Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

16 e 17 novembre il F.A.Me. a Sant’Arcangelo e Sant’Angelo Le Fratte

Novembre 14, 2024 Novembre 14, 2024
285

Dal vivo gli spettacoli “Astor for ever” e “Se questo è un mare”

Week end di metà novembre ancora con il Festival Appennino Mediterraneo che sabato 16 e domenica 17 novembre sarà a Sant’Arcangelo e Sant’Angelo Le Fratte.

Due spettacoli coinvolgenti e di grande impatto per il pubblico che hanno nelle contaminazioni tra culture, epoche e popoli la filosofia propria del F.A.Me. e della sua offerta artistica.

A cominciare da Sant’Arcangelo, dove sabato 16 novembre, alle ore 18.30 nel rinnovato Polifunzionale di San Brancato, sarà in scena il concerto “Astor for ever”, un viaggio musicale con danze e melodie dall’Europa al Sudamerica, eseguito dal bandoneonista e fisarmonicista Giuseppe Scigliano e dal chitarrista Lucio Matarazzo, accompagnati dall’Orchestra da Camera Zenit2000 diretta da Massimo Testa.


Domenica 17 novembre sarà la volta di Sant’Angelo Le Fratte, con lo spettacolo “Se questo è un mare”, progetto nato nel 2023 promosso da Fondazione Appennino già nella scorsa edizione del F.A.Me.. Attraverso musica e parole, la rappresentazione vuole ripercorrere i momenti salienti della vita di Martin Luther King a 60 anni del celebre discorso “I have a dream” e del Premio Nobel Nelson Mandela a 10 anni dalla scomparsa. Due grandi personaggi, divisi dal mare, Mediterraneo e Oceano, ma uniti dallo stesso profondo senso di giustizia nei confronti di situazioni persistenti inaccettabili in merito alle libertà negate.

In scena nel Polifunzionale dell’Area Cantine, alle ore 18.00, gli artisti Rocco Fiore, canto e chitarra, Gabriele Zanini, voce narrante, Selene Pedicini, violino, Giovanna D’Amato, violoncello, Francesco Galizia, pianoforte e sax, Michele Ciavarella, percussioni.

Ideato e realizzato da Fondazione Appennino, riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Provincia di Matera, comuni che ospitano gli eventi e partner privati, il Festival Appennino Mediterraneo – F.A.Me. si pone il principale obiettivo di portare offerta artistica e culturale dal vivo nei mesi autunnali che vanno dalla chiusura dell’estate agli inizi dell’inverno, in quei luoghi, paesi interni della Basilicata, che proprio in questo periodo vivono lo spegnersi dei riflettori di agosto ed il ritorno alle realtà quotidiane. 

Previous Post
AOR-SAN-CARLO-POTENZA_0_0.jpg-e1731574800410-266×200

Aor San Carlo: disposte nuove assunzioni

Next Post
locandina_presentazione-libro-Nicola-Sole-che-non-ti-aspetti_13-novembre-2024-e1731323452447-678×352-1-e1731580639421-267×200

Chiorazzo: “Nicola Sole, una figura straordinaria della nostra terra”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

OIP (1)
1

Grumento Nova: ultimo dei sei incontri del corso di formazione politica 2025 “Formare per Governare, Governare per Cambiare”,

Gianfranco Di Bella
Luglio 16, 2025
Screenshot (5624)2

Lauria: Grande successo per la compagnia Archè che ritorna in scena con Sono io la provvidenza.

Gianfranco Di Bella
Luglio 15, 2025 Luglio 15, 2025
WhatsApp Image 2025-07-10 at 17.00.493

L’opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Luglio 15, 2025 Luglio 15, 2025
Screenshot (5621)4

Ospite nella seconda puntata de: A panchina u’ frisco, il dottore Giacomo Cassino.

Gianfranco Di Bella
Luglio 14, 2025 Luglio 14, 2025
Screenshot (5617)5

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)6

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento7

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)8

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1829

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a10

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI