Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SCALEA:DISTRETTO DEL CIBO DEL TIRRENO COSENTINO AVVIATO IL PARTENARIATO

Giugno 19, 2021
195

Il Tirreno cosentino avrà il suo distretto del cibo. Uno strumento strategico di programmazione, ampio ed eterogeneo che vedrà coinvolte amministrazioni comunali, associazioni di categoria e aziende del settore agricolo e agroindustriale, realtà produttive enogastronomiche, della pesca, del turismo e dell’artigianato.
Il rinnovato impulso verso questo strumento già molto diffuso in tutta Italia e particolarmente attivo con importanti ricadute sul tessuto socioeconomico nelle regioni del nord, era arrivato già con la delibera di giunta comunale numero 64 del 19 maggio 2021 con la quale l’esecutivo aveva deliberato di rendere il comune di Scalea soggetto proponente e capofila del progetto.
Nella giornata di giovedì scorso, 17 giugno 2021, con la prima riunione per la costituzione del partenariato è di fatto ripartita l’avventura del distretto del cibo. Si tratta di una ripartenza in quanto già in precedenza il Gal Riviera dei Cedri in collaborazione con l’associazione Acli Terra avevano avviato il discorso intorno a questo importante strumento ripreso con vigore dal Vicesindaco del Comune di Scalea Annalisa Alfano, la quale già nella prima riunione è riuscita a coinvolgere 13 comuni del comprensorio che va da Aieta a Paola più il Gal Riviera dei Cedri rappresentato dal direttore Domenico Amoroso e l’associazione Acli terra rappresentata da Santina Bruno.
Tra i comuni che hanno aderito alla riunione di giovedì scorso Fuscaldo con il sindaco Gianfranco Ramundo, Santa Domenica Talao con il sindaco Alfredo Lucchesi, Paola con il referente Marianna Saragò, Buonvicino con il sindaco Angelina Barbiero, Orsomarso con il vicesindaco Antonio Campagna, Verbicaro con il referente Salvatore Papa, Praia a Mare con il sindaco facente funzioni Anna Maiorana, Grisolia con il referente Antonio Muti, Tortora rappresentato dal sindaco Tony Iorio, Acquappesa con Massimiliano De Caro, Papasidero con il sindaco Fiorenzo Conte, Sangineto con la referente Claudia Sacco e Aieta con il sindaco Gennaro Marsiglia.
Questi comuni, così come altri impossibilitati a partecipare all’incontro, si sono dichiarati disponibili ad approvare l’adesione con delibera di giunta nei prossimi giorni per completare entro il prossimo 21 luglio l’iter di richiesta di accreditamento del distretto del cibo del Tirreno presso la Regione Calabria.
“E’ un primo passo fondamentale – ha detto il vicesindaco di Scalea Annalisa Alfano – per creare il distretto che tutti siamo chiamati ad interpretare come uno strumento a servizio del territorio per dare identità e dignità alle aziende che lavorano nell’agroalimentare e nella filiera del turismo di qualità. Non si tratta di uno strumento politico ed è per questo che al di là di qualsiasi estrazione politica personale abbiamo il dovere di accogliere il progetto con spirito di condivisione e partecipazione”.
Il progetto prevede l’adesione di comuni appartenenti ad un’area vasta perché, come ha sottolineato il direttore del Gal Riviera dei Cedri Domenico Amoroso “un distretto piccolo identifica ma pone limiti alla partecipazione mentre il distretto deve essere visto come un contenitore vasto che porti contaminazione delle specificità”.
A sviscerare gli aspetti più tecnici dei distretti del cibo l’agronomo Giuseppe Perri che vanta esperienza nella organizzazione di queste realtà in diverse realtà regionali d’Italia.
“Il distretto del cibo è uno strumento snello – ha spiegato Perri – basato sull’omogeneità economica e territoriale delle realtà che vi partecipano ed è pensato come soggetto proponente di interventi e misure mirate per le esigenze dei territori e delle realtà economiche che sui territori insistono sulle quali si andranno a predisporre appositi bandi. Appare quindi di fondamentale importanza – ha spiegato Perri – aderire al distretto del cibo, soprattutto per la valorizzazione delle attività di impresa del territorio e per lo sviluppo socio economico dello stesso, apportando un miglioramento dell’interazione pubblico-privato, con effetti favorevoli e positivi per l’intera comunità. Attraverso il cibo – ha concluso poi Perri – si vuole identificare una rete che parte dal cibo e passa poi attraverso l’enogastronomia, l’agricoltura, l’agroindustria, il turismo (esperienziale e lento), la ricezione e l’artigianato locale e rurale. Stiamo parlando pertanto di uno strumento che serve alle amministrazioni pubbliche per individuare i fabbisogni del territorio, e alle aziende locali per l’ottenimento di benefici che nel prossimo bando ammonta a circa 1 miliardo e 200 milioni di Euro, a cui potranno partecipare i distretti del cibo riconosciuti”.
La riunione di giovedì scorso rappresenta, dunque, il primo fondamentale passo per la costituzione del distretto del cibo Tirreno cosentino, che una volta riconosciuto, avrà il compito di recepire le necessità dei territori e trasformarle in progetti finanziabili nei settori nevralgici dell’agricoltura e del turismo di qualità.

Previous Post

Covid: dal 21 Basilicata zona bianca

Next Post

Carmine Cicala al Forum Sud&Nord a Maratea

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI