Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

COLDIRETTI: L’EDUCAZIONE ALIMENTARE ENTRA NELLE SCUOLE DELLA BASILICATA ​

Giugno 23, 2021
146

Promuovere modelli positivi di comportamento e comunicare quanto la combinazione tra scuola e corretti stili di vita sia funzionale alla crescita sana e al miglioramento del benessere psico-fisico. E’ l’obiettivo primario del progetto formativo  “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, proposto da Coldiretti Donne Impresa Basilicata,  e che coinvolgerà dopo la pausa estiva le scuole della regione.   L’iniziativa è stata presentata nel corso di un webinar, introdotto dal presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, il quale  ha rimarcato che “facendo rete con la scuola e gli altri attori per mettere in piedi questo progetto potremo raggiungere insieme un altro grande obiettivo”.  Dall’inizio del progetto di Educazione alla Campagna Amica sono stati coinvolti a livello nazionale 10 milioni di ragazzi. “L’obiettivo delle battaglie di Coldiretti –  ha detto la responsabile nazionale Coldiretti Donne impresa,  Floriana Fanizza -è difendere e valorizzare il cibo. Per questo è fondamentale l’educazione alimentare.” Il progetto si pone l’obiettivo di integrare l’apprendimento tradizionale, con gli usuali metodi didattici, con strumenti pratici, in modo tale da trasmettere agli studenti conoscenza ed esperienza attraverso la realtà che li circonda. “Il fine sarà la riscoperta identitaria – ha spiegato Raffaella Irenze, responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa – di un rapporto uomo-natura che può costituire una delle chiavi di volta dello sviluppo sostenibile e del conoscere consapevole”. In concreto il progetto consisterà in un breve percorso che terrà in debita considerazione la delicata situazione che vivono in questo momento i bambini, gli insegnanti, il personale scolastico e i genitori, che rispetti le norme di sicurezza e che sappia cogliere le curiosità, interpretare le esigenze e declinare i contenuti, seppur complessi nel significato, in maniera chiara e coinvolgente. Alla presentazione del progetto è intervenuta Laura Mongiello, componente del CTS del MIUR per l’educazione alimentare. “Gli studi scientifici lo dimostrano: la salute si costruisce a tavola, sulla base del cibo che mangiamo. È dunque fondamentale dare la giusta importanza a una dieta varia ed equilibrata. I dati relativi alla diffusione del sovrappeso e dell’obesità nella Regione Basilicata, la diffusione delle malattie a trasmissione alimentare e l’incidenza dello spreco in ambito domestico – ha sottolineato la Mongiello -sono tutti indicatori della necessità di creare una vera e propria cultura alimentare, ancora assente. Di grande utilità il progetto di Coldiretti che porta le aziende nelle scuole, ampliando il concetto di educazione alimentare. Altro passo importante sarebbe quello di riattivare lo strumento regionale dei Centri di educazione alimentare”. Al webinar hanno preso parte anche  Antonietta Moscato, referente regionale educazione alla salute in ambito scolastico  dell’ USR Basilicata che ha ricordato come “la scuola fa sempre moltissimo, perché cambiare la cultura del cibo non è facile, bisogna incidere molto sulle famiglie, lavorare con i bambini per riporre le basi dell’ educazione alimentare” e Francesco Fanelli, assessore regionale alle Politiche Agricole. “Ben vengano le iniziative di educazione alimentare che possano trasmettere ai nostri giovani una piena consapevolezza del cibo assunto, comprendendone gli effetti sul proprio organismo ed imparando a riconoscerne la qualità” ha sottolineato Fanelli, per il quale “e’ palese un sempre maggiore interesse da parte della società e della scuola verso le tematiche riguardanti la filiera del cibo, lo sviluppo sostenibile, la sicurezza alimentare e la salute”

Previous Post

Facoltà di medicina in Basilicata, altro passo in avanti.

Next Post

Ritrovato vivo Nicola, il bimbo di due anni scomparso nei boschi del Mugello

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI