Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Festa di San Giuseppe a Santa Maria del Cedro Celebrazione con arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia

Luglio 16, 2021
156

Martedì 20 luglio 2021 – Diocesi San Marco Argentano – Scalea – H 18, Chiesa Nostra Signora del Cedro – Santa Maria del Cedro (Cs)

SANTA MARIA DEL CEDRO, venerdì 16 luglio 2021

Sua eccellenza monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo metropolita di Napoli, presiederà martedì 20 luglio 2021 la Solenne Concelebrazione Eucaristica nell’ambito dei festeggiamenti per San Giuseppe, Patrono di Santa Maria del Cedro.

58 anni, il presule calabrese è stato nominato da Papa Francesco alla guida della sede partenopea il 12 dicembre del 2020, succedendo così al dimissionario per raggiunti limiti di età sua eminenza Crescenzio Sepe.

L’arcivescovo Battaglia è nato a Satriano, comune in provincia di Catanzaro. Presso il pontificio seminario regionale San Pio X del capoluogo di regione ha svolto gli studi filosofico-teologici.

Nella diocesi di Catanzaro “don Mimmo” ha svolto il suo ministero sacerdotale ricoprendo diversi ruoli.

Dalla sua appartenenza alla nostra regione è nata l’idea di invitare l’arcivescovo di Napoli alle celebrazioni patronali che cadono nell’anno speciale dedicato a San Giuseppe, su iniziativa di Papa Francesco.

Nel 2021, infatti, ricorre il 150esimo anniversario della proclamazione del padre adottivo di Gesù come Patrono della Chiesa universale.

Questi i momenti religiosi programmati per le celebrazioni del 20 luglio. Alle 9 è prevista la celebrazione eucaristica nella Chiesa dello Spirito Santo, nel centro storico, presieduta da don Paolo Raimondi, parroco della parrocchia Sacro Cuore di Marcellina.

Alle 11 e 30, senza accompagnamento dei fedeli, avverrà la traslazione del simulacro di San Giuseppe alla Chiesa Nostra Signora del Cedro.

L’arrivo dell’arcivescovo Battaglia è previsto alle 17 e 30 con un momento di accoglienza e saluto da parte del sindaco di Santa Maria del Cedro, Ugo Vetere, del parroco don Gaetano De Fino e della comunità dei fedeli.

Alle 18 si svolgerà la concelebrazione eucaristica, al termine della quale è in programma la preghiera di consacrazione della comunità al Santo Patrono. Infine, alle 21 e 30, la statua del Santo farà ritorno alla Chiesa dello Spirito Santo.

“Siamo immensamente grati a Papa Francesco – ha scritto don Gaetano De Fino nella sua lettera ai parrocchiani – per aver fatto dono alla Chiesa di questo anno speciale dedicato a San Giuseppe, sposo di Maria.

In questo tempo, ci siamo rivolti spesso con la nostra preghiera al grande Patriarca perché ci aiutasse a sconfiggere l’epidemia che tanto continua a preoccuparci. Come comunità parrocchiale siamo ancora più contenti per questo dono perché la nostra città è posta sotto il patrocinio di San Giuseppe e lo venera da sempre come suo protettore.

A lui chiediamo ancora di aiutarci ad imitare la sua fede, perché questa è la sola cosa che conta e conta molto anche nell’ora agitata che ancora stiamo vivendo”.

Anche quest’anno, a causa delle restrizioni in vigore per contenere la diffusione del Covid-19, la festa di San Giuseppe sarà limitata alle celebrazioni liturgiche. Non ci saranno spettacoli e fiere, ma il consiglio pastorale parrocchiale si è adoperato al meglio per far vivere alla comunità momenti di preghiera in onore del Santo Patrono.

La solenne celebrazione del 20 luglio è stata preceduta da una novena nella Chiesa dello Spirito Santo, durante la quale don Domenico Maria Pandolfi ha dettato le riflessioni sui temi suggeriti dal Santo Padre nella lettera apostolica “Patris Corde”.

Non potrà tenersi la processione per le vie del paese, ma i fedeli devoti a San Giuseppe non hanno mancato di offrire al loro Patrono le tradizionali cinte votive.

Le luminarie, le infiorate davanti alle chiese parrocchiali e i fuochi pirotecnici che martedì sera accompagneranno il ritorno della statua del Santo nella Chiesa dello Spirito Santo, faranno comunque respirare aria di festa.

Il tutto si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti per contrastare la diffusione del Covid-19.

Approfondimenti

Perché a Santa Maria del Cedro San Giuseppe si festeggia in estate?

A differenza che nel resto d’Italia, a Santa Maria del Cedro San Giuseppe non si festeggia il 19 marzo.

Secondo una leggenda tramandata nei secoli, proprio il 20 luglio l’area che oggi è l’abitato di Santa Maria del Cedro sarebbe stata salvata da un’incursione dal mare di saraceni grazie all’intercessione del Santo.

Inoltre, in passato questa data segnava l’inizio del periodo di riposo per i contadini che quindi dedicavano solenni festeggiamenti al Patrono prima di trasferirsi per un determinato periodo di tempo sulla spiaggia, abitando capanne di fortuna realizzate allo scopo.

Previous Post

DA SABATO “RB RIDE”RITORNA A GIRARE

Next Post

Senise:La prima delle esplorazioni del FLAG Coast To Coast sarà presso la diga di Senise.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI