Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

PEPERONAUT, OBIETTIVO LAVORO PER I RAGAZZI AUTISTICI. RIPARTE LA FORMAZIONE PER OPERATORI

Novembre 24, 2021
291

Due giorni di formazione sul tema dell’inclusione lavorativa di persone con autismo a Chiaromonte nell’ambito del progetto “PeperonAut. Gustiamo l’inclusione”, promosso dal comune di Chiaromonte su bando del GAL “La Cittadella del Sapere”

CHIAROMONTE 24/11/2021 – Si entra nel vivo del tema dell’inserimento lavorativo delle persone autistiche con il progetto “PeperonAut. Gustiamo l’inclusione”, promosso dal comune di Chiaromonte che ha risposto al bando sulla Rete multidimensionale della inclusione sociale attiva del GAL “La Cittadella del sapere”. Il soggetto attuatore del progetto è l’associazione Anffas Policoro che da anni si occupa di autismo, in collaborazione con la Fondazione Stella Maris Mediterraneo e l’associazione Lucanicom e il Consorzio di Tutela dei Peperoni di Senise Igp.

Nella due giorni di formazione che si è tenuta a Chiaromonte la scorsa settimana, nella sala multimediale dell’ospedale, sono intervenute Erika Borroz ed Angela Aresi, entrambe psicologhe e psicoterapeute collaboratrici del dottor Roberto Keller, psichiatra tra i massimi esperti di autismo in Italia.

Entrambe esperte di terapie cognitivo-comportamentali nei disturbi dello spettro autistico, le due professioniste hanno trattato i vari aspetti dell’inserimento lavorativo di persone autistiche, dalla valutazione attraverso test specifici, alla preparazione all’introduzione nell’ambiente lavorativo, alla formazione delle figure preposte ad accompagnare tale introduzione, fino alla gestione dei comportamenti problematici che possono verificarsi nelle varie fasi del progetto di inserimento. Si è trattato di un duplice evento formativo che ha lo scopo di preparare psicologi ed educatori inseriti nel progetto PeperonAut ma che ha visto una partecipazione ben più ampia, aperta ad altre figure professionali che si occupano a vario tutolo di autismo.

Punto di partenza per ogni discorso sull’inserimento lavorativo delle persone autistiche è la Convenzione ONU dei Diritti delle persone con disabilità (2006) che all’articolo 27 riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità, comprese quelle con Disturbo dello Spettro Autistico, “all’opportunità di guadagnarsi da vivere con un lavoro liberamente scelto o accettato e in un ambiente di lavoro aperto, inclusivo e accessibile”. Lavorare, per una persona autistica, non è un diversivo ma una scelta di vita legata al suo diritto all’autodeterminazione.

Per l’inserimento lavorativo, è stato spiegato, si parte sempre dalle esigenze, dai desideri e dai sogni delle persone con autismo, che devono essere non solo compartecipi ma protagonisti delle proprie scelte, devono cioè coprogettare gli interventi che riguardano la loro vita.

Non bastano solo le leggi, dunque, ma ci vuole una nuova mentalità. Occorre cambiare la logica e la cultura dell’approccio, passare da quella dell’assistenza a quella del diritto al lavoro. Un diritto disatteso se si considera che ad oggi in Europa il tasso di occupazione degli autistici è inferiore al 10% delle persone con autismo in età lavorativa, e spesso lavorano in posti di lavoro precari, con lavori di breve durata, in istituti o ambienti protetti e sempre sottopagati, quindi a rischio di povertà.

Il lavoro è come un toccasana per le persone con autismo perché agisce positivamente sull’autonomia, sull’autostima e sulla qualità della loro vita, soprattutto se si passa da una logica di mercato, che si basa sulla produzione di beni e servizi monetizzabili, a quella del lavoro che produce valore sociale. In questa ottica viene recuperato tutto il lavoro che la persona con disabilità può svolgere a vantaggio della collettività sentendosi così parte nel suo contesto sociale e trasformare una vita assistita in una vita operosa.

PeperonAut non è fine a se stesso essendo un progetto pilota che precede altre e più ampie progettualità, come spiega il sindaco di Chiaromonte Valentina Viola. “Abbiamo deciso di candidare questo progetto perché Chiaromonte è già da tempo sensibile, da un punto di vista sanitario, alle tematiche del disturbo dello spettro autistico. Qui infatti -spiega il sindaco- è presente anche il Centro “Early Start” gestito dalla Fondazione Stella Maris Mediterraneo con la collaborazione dell’Asp e che dal 2017 continua a supportare i genitori dei piccoli ospiti occupandosi di intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico attraverso un coinvolgimento attivo ed intensivo della famiglia.

Altrettanto siamo consapevoli di come le persone con questo tipo di fragilità e le loro famiglie hanno bisogno di essere accompagnati e sostenuti anche nella loro quotidianità e per tutto l’arco della loro vita. Nasce anche da ciò l’idea di realizzare una Fattoria Sociale in località Giardini del Vescovo e di cui PeperonAut rappresenta un inizio per la messa in opera della stessa. Infatti, affinché le idee progettuali diventino realtà ed abbiano una ricaduta economica e sociale positiva sui nostri territori è fondamentale innanzitutto la formazione degli operatori che, solo dopo la reale e approfondita conoscenza di queste problematiche, potranno contribuire positivamente ad accrescere le risposte a tutti i bisogni, compreso l’inserimento lavorativo delle persone fragili.”

Previous Post

Chiusura notturna Pronto soccorso Maratea, interviene Polese

Next Post

ANCHE IN BASILICATA VACCINO ANTINFLUENZALE GRATUITO PER CHI DONA IL SANGUE

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI