Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Inaugurazione della mostra “Colori e immagini della Scienza”: con l’arte gli studenti raccontano la ricerca scientifica per il progetto “Art & Science Across Italy”

Gennaio 17, 2022
182

Martedì 18 gennaio 2022, alle ore 16 nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza, sarà inaugurata la mostra “Colori e immagini della Scienza” organizzata dall’Università degli Studi della Basilicata con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il CERN di Ginevra, all’interno del progetto “Art & Science Across Italy”, che sarà visitabile fino al 4 febbraio 2022. La mostra raccoglie i lavori di 270 studenti di sette istituti secondari superiori della Basilicata ai quali è stato chiesto, dopo una serie di seminari di studio tenuti da docenti di varie discipline, di esprimere in forma artistica le loro impressioni sulla ricerca fondamentale in fisica, biologia, chimica, geologia e matematica. Nelle sale sono quindi esposte circa novanta opere che rappresentano la comunicazione, immaginata dagli studenti, di concetti scientifici, anche difficili, attraverso uno dei linguaggi più incisivi come quello artistico. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo etico della Banca di Credito Cooperativo della Basilicata. Al termine dell’inaugurazione (ore 17) si svolgerà il seminario “Il Tempo nel tempo”, primo appuntamento del programma di “Un tè al Museo”: il professore Guido Masiello (docente di Fisica del sistema Terra dell’Università della Basilicata) parlerà del riscaldamento globale causato dalla rapidità con cui la temperatura sta aumentando, mostrerà gli effetti già in atto e cercherà di “predire” un prossimo futuro climatico globale. Giovedì 27 gennaio, alle ore 16.30 sempre nel Museo Archeologico Provinciale, è previsto il secondo incontro di “Un tè al Museo” dal titolo “Crispr/Cas: un taglia e cuci molecolare”. La professoressa Angela Ostuni (docente di Biologia molecolare clinica dell’Unibas) descriverà l’ultima frontiera dell’ingegneria genetica costituita da un sistema di forbice molecolare ad alta precisione (detto Crispr/Cas) che consente di modificare le funzioni dei geni agendo sul Dna nel genoma di animali, piante e dello stesso uomo promettendo importanti innovazioni in ambito alimentare, ecologico e terapeutico. L’ingresso è gratuito con l’esibizione del Super green pass. “In un mondo, come quello in cui viviamo, arte e scienza – ha detto il Rettore dell’Università della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini – devono necessariamente procedere assieme cercando di influenzarsi vicendevolmente per evitare che l’impiego eccessivo degli sviluppi tecnologici prenda il sopravvento sulla nostra umanità. Il progetto, portato avanti con le scuole, ben rappresenta uno dei compiti degli atenei, e cioè coniugare i saperi, avvicinare i giovani a progetti culturali interdisciplinari che li coinvolgano attivamente e che siano funzionali a sviluppare quella capacità critica senza la quale non può esserci sviluppo della società”. Il Prorettore al Public Engagement dell’Università della Basilicata, Nicola Cavallo, ha invece evidenziato che “dopo un anno e mezzo di incontri nelle scuole, nell’ambito di questo progetto, gli studenti hanno dimostrato una grande capacità di coniugare saperi e immaginazione, conoscenze e fantasia. Le opere sono di grande interesse e mostrano quanto i ragazzi siano desiderosi di confrontarsi anche su temi scientifici complessi”.

All’interno della mostra saranno esposte anche molte opere di artisti famosi, realizzate a Ginevra nei laboratori del CERN, così come immagini relative all’apparato sperimentale CMS che ha contribuito alla scoperta, nel 2012, del famoso Bosone di Higgs.

PROGRAMMMA

– 18 gennaio 2022 – Museo Archeologico Provinciale di Potenza – (ingresso gratuito con Super Green Pass)

Ore 16: taglio del nastro della mostra

Saluti

– Ignazio Marcello MANCINI (Rettore Università della Basilicata)

– Stefania D’OTTAVIO (Assessore alla Cultura, Comune di Potenza)

– Claudia DATENA (Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata)

– Antonio CANDELA (Bcc Basilicata)

– Piera DE MARCA (Museo Archeologico Provinciale)

Interventi

– Nicola CAVALLO (Università della Basilicata)

– Pierluigi PAOLUCCI (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Ore 17: seminario “Il Tempo nel tempo” (“Un tè al Museo”), del prof. G. Masiello

– 27 gennaio 2022, ore 16.30 – Museo Archeologico Provinciale: secondo incontro di “Un tè al Museo” dal titolo “Crispr/Cas: un taglia e cuci molecolare” della prof.ssa A. Ostuni

Scuole coinvolte nel progetto “Art&Science across Italy” in Basilicata

Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza; Liceo Scientifico P. P. Pasolini di Potenza; I.I.S. G. Fortunato di Rionero in Vulture (Potenza); I.I.S. Federico II di Svevia di Melfi (Potenza); I.I.S.S. G. Solimene di Lavello (Potenza); I.S.S. Duni-Levi di Matera; I.I.S. G. Fortunato di Pisticci (Matera).

Art&Science Across ItalyIl progetto Art&Science Across Italy si rivolge a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole superiori con l’obiettivo di coinvolgerli nel mondo della ricerca scientifica coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell’arte e andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Dalla prima edizione a oggi il progetto ha coinvolto oltre 10.000 studenti da tutta Italia provenienti da 12 Regioni Italiane. Il progetto prevede tre fasi. La prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori. La seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni. Infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. I 20 vincitori della competizione nazionale sono infine invitati a partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN

Previous Post

Lavori strada Maratea-Sapri, Pittella scrive all’assessore Merra

Next Post

APPROVATO PIANO ABBATTIMENTO SELETTIVO DEI CINGHIALI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI