Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Evento conclusivo del progetto di ricerca nazionale RI.P.ROVA.RE

Aprile 20, 2022
230

Evento conclusivo del progetto di ricerca nazionale RI.P.ROVA.RE (Riabitare i Paesi. Strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne) con la presentazione della “Proposta di strategia integrata per il Medio Agri”

Venerdì 22 aprile 2022 si svolgerà a Missanello (Potenza) – dalle ore 9.30, nella Sala del Convento di S. Maria delle Grazie – l’evento conclusivo del progetto di ricerca nazionale “RI.P.ROVA.RE” (Riabitare i Paesi. Strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne), finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica,con la presentazione della “Proposta di strategia integrata per il Medio Agri”. Il progetto è stato promosso da tre gruppi di ricerca di Università meridionali (l’Università della Basilicata, l’Università campana “Vanvitelli” e l’Università di Salerno). La prof. ssa Adriana Galderisi dell’Unità di Napoli è coordinatrice del progetto, e Piergiuseppe Pontrandolfi (Professore Associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nel Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, DiCEM, dell’Università della Basilicata) è coordinatore dell’Unità Locale di ricerca. Il progetto ha come scopo quello di fornire strumenti di supporto alla costruzione di politiche integrate in grado di accrescere la resilienza delle aree interne e coniugare più efficacemente gli obiettivi della Strategia nazionale (SNAI) e quelli per lo sviluppo sostenibile (SNSvS). In particolare, attraverso un percorso di elaborazione metodologica e verifica sul campo in due regioni pilota del Mezzogiorno (Campania e Basilicata), il progetto intende fornirecriteri e metodi per la delimitazione delle aree interne e la valutazione degli attuali livelli di resilienza,  strategie d’area e progetti pilota delineati attraverso processi di co-progettazione – in grado di coniugare riduzione dei rischi, sviluppo socio-economico e rigenerazione dei tessuti urbani e dei sistemi naturali – e metodologie per la valutazione tecnica e partecipata di strategie e azioni alternative.

In Basilicata  l’area di sperimentazione scelta è quella del Medio Agri, ein particolare i Comuni di San Martino d’Agri, San Chirico Raparo, Roccanova, Gallicchio, Missanello e Sant’Arcangelo. Sono stati inoltre interessati in alcune attività i comuni di Armento, Castelsaraceno ed Aliano.Oltre al gruppo di ricerca dell’Unibas, le attività hanno visto il coinvolgimento attivo degli amministratori locali,  dei Sindaci in particolare, e di un gruppo di circa quaranta persone residenti  nei sei comuni, all’interno del “Living Lab” organizzato nei sei comuni e con studenti e docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (Potenza) nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. I  territori interessati – ha spiegato il prof. Pontrandolfi– presentano una forte criticità rappresentata dall’accelerato spopolamento che, nel giro di alcuni decenni, porterebbe di fatto alla scomparsa delle attuali comunità di residenti, o comunque ad un forte ed irreversibile squilibrio strutturale della popolazione insediata. E’ questo “il problema principale che, se non affrontato adeguatamente, renderebbe improbabile ed inefficace qualunque strategia di sviluppo e rilancio dei territori”. L’obiettivo prioritario “è dunque quello di arrestare lo spopolamento: da un lato “promuovendo politiche che incentivino ‘la restanza’ degli attuali abitanti e il ritorno di cittadini andati via in anni recenti o, ancora, il trasferimento di nuclei familiari dai centri urbani e metropolitani, attratti da modelli di vita alternativi e più sostenibili. Per altro verso, è necessario ‘attrarre’ nuove popolazioni, anche con avanzate ed innovative politiche di accoglienza delle popolazioni migranti”.Le attività del Living Lab sono state strutturate in sei incontri, uno per ciascun comune, in cui si sono incontrati e confrontati cittadini, imprese, ricercatori  e istituzioni”. Tra i temi approfonditi, la qualità della vita, le attività economiche e occupazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, i rischi naturali ed antropici, il patrimonio culturale ed identitario, e l’accoglienza. In particolare, “il tema dell’accoglienza – ha aggiunto il docente Unibas – è questione molto importante per le Aree Interne. Per cercare di porre rimedio all’abbandono del territorio bisogna attivare meccanismi virtuosi perché chi abita questi luoghi decida di restarvi ed accogliere nuova popolazione; solo in tal modo sarà possibile garantire una adeguata dotazione infrastrutturale e di servizi alla popolazione ed alle comunità che abitano sui territori”.La strategia integrata proposta si fonda innanzitutto sul rafforzamento della governance territoriale, a partire dal rafforzamento delle funzioni attribuite all’Unione dei Comuni del Medio Agri, e su una più elevata consapevolezza delle comunità insediate e delle amministrazioni locali  rispetto ai temi della sostenibilità dello sviluppo. Strategie specifiche fanno riferimento ad un miglioramento significativo della qualità della vita nell’area interessata, puntando in particolare al miglioramento della accessibilità ai centri e alla riorganizzazione dei servizi di base; inoltre la strategia prevede azioni finalizzate a favorire lo  sviluppo dei settori economici che meglio interpretano le potenzialità ed i valori identitari presenti nell’area (in particolare agricoltura e turismo), anche con l’organizzazione di un itinerario di fruizione turistica multimodale dell’area che colleghi i nove centri ed i  territori interessati utilizzando  l’attuale viabilità di versante, opportunamente adeguata e messa in sicurezza. L’attuazione delle due strategie specifiche contribuirebbe, significativamente, al conseguimento dell’obiettivo di arrestare lo spopolamento dei comuni dell’area e dell’obiettivo di rendere il territorio più attrattivo per nuovi residenti (declinando le forme diverse della accoglienza ed in particolare di quella dei migranti).

Previous Post

TOUR DELLA LEGALITÀ a TURSI (MT) e POTENZA I temi trattati saranno: sovraindebitamento, gioco d’azzardo e usura

Next Post

Il calcio vince nell’integrazione: LA STORIA DI THAIRU DAL LAMPEDUSA AD ALLENATORE

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI