Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

L’Appennino Bike Tour fa tappa in Basilicata A Muro Lucano (PZ), Abriola (PZ), Pietrapertosa (PZ), Roccanova e San Severino Lucano (PZ)

Luglio 10, 2022
275

Premiati gli Ambasciatori del Territorio e presentata l’App CicloApppennino

Biciclettata a Pietrapertosa con partenza dal Convento di San Francesco,

riaperto da poco alla pubblica fruizione

Dal 21 giugno al 21 luglio dalla Liguria alla Sicilia in bici con Legambiente e Vivi Appennino per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste

Dopo la tappa in Campania, Appennino Bike Tour arriva in Basilicata a Muro Lucano, Abriola, Pietrapertosa, Roccanova e San Severino Lucano, in provincia di Potenza. Organizzata da Legambiente e Vivi Appennino con Misura, la campagna itinerante – partita il 21 giugno dalla Liguria – sta percorrendo in bici i 3100 chilometri della Ciclovia dell’Appennino con l’obiettivo di promuovere le aree interne e i piccoli borghi italiani attraverso una forma di turismo dolce che coniuga mobilità sostenibile, sport e scoperta del territorio. La Pedalata fino ad oggi, inclusa la tappa in Basilicata, ha attraversato 28 comuni sui 44 totali e si concluderà il 21 luglio in Sicilia ad Alia.

Le tappe lucane – Mercoledì 6 luglio, prima tappa a Muro Lucano, il “borgo presepe”. Sebastiano Venneri, direzione nazionale Legambiente, Federica Ghinelli, segreteria organizzativa di Vivi Appennino, hanno presentato l’app CicloAPPennino realizzata da Misura, novità di questa edizione 2022 dell’Appennino Bike Tour, che raccoglie a portata di click oltre 300 punti di interesse, eventi e notizie. È scaricabile gratuitamente sia negli store Apple e Google Play, sia inquadrando il QRcode che si troverà nei nuovi pannelli collocati presso le postazioni ciclo-officina Misura, in ciascuno dei 44 comuni tappa. Oltre all’app, è stata presentata la guida ciclo turistica “Appennino Bike Tour” curata da Sebastiano Venneri ed edita da Mondadori che racconta la ciclovia tappa per tappa, ed è impreziosita da una prefazione di Francesco Guccini, il cantautore e poeta che ha scelto da tempo l’Appennino tosco emiliano come sua residenza preferita.

Ad accogliere il team di ciclisti di Appennino Bike Tour è stato il sindaco Giovanni Setaro, che ha firmato il Manifesto per la democrazia energetica promosso da Legambiente e Kyoto Club condividendo quanto chiesto: ossia di superare l’attuale modello centralizzato di produzione energetica fatto da grandi impianti alimentati a combustibili fossili, inquinanti e climalteranti a favore di una produzione da fonti rinnovabili e diffusa.  

Premiato come Ambasciatore del Territorio – riconoscimento assegnato da Legambiente a persone e realtà che si distinguono per attività di presidio del territorio ed iniziative di sostegno e promozione ai luoghi dell’Appennino – è Pasquale Di Gennaro, socio dell’associazione Un Muro da Amare, che ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, architettonico, storico ed enogastronomico del territorio.

“Sono veramente felice di rivedere gli amici di Appennino Bike Tour, – ha detto il sindaco di Muro Lucano Setaro – il loro arrivo è sempre una ventata di freschezza. E devo dire che questa campagna, nonostante i rallentamenti dovuti alla pandemia, è servita a far conoscere il nostro paese. La colonnina, inaugurata lo scorso anno, è diventata, infatti, un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote, ma anche per molti turisti, che spesso la scelgono come punti di incontro. Un bel passo avanti verso un turismo slow”. In serata, dopo un tour, guidato da Sindaco, alla cattedrale e al museo i volontari di Appennino Bike Tour sono stati inviati ad un buffet di prodotti locali organizzato dal Sindaco in un agriturismo del paese”.

Giovedì 7 luglio, seconda tappa ad Abriola. Anche in questo suggestivo borgo, Appennino Bike Tour è stato accolto dal primo cittadino, il sindaco Romano Triunfo, che ha dichiarato: “Appennino Bike Tour porta sempre novità, come la app di Misura, molto utile per chi ama gli Appennini e le due ruote. Grazie a loro per credere in questo progettto. Con la colonnina, abbiamo aumentato la presenza del turismo lento, quello dei cicloturismo, in cui noi abbiamo sempre creduto”.

“La Ciclovia dell’Appennino è un esempio tangibile di buona collaborazione fra volontariato, imprenditoria privata e pubblica amministrazione – ha dichiarato Sebastiano Venneri, portavoce nazionale Legambiente -. In questi anni abbiamo lavorato con i Comuni interessati e con il Ministero per disegnare un percorso meraviglioso che tocca luoghi preziosi e fragili. Grazie al contributo di Misura, il nostro partner commerciale, siamo riusciti ad attrezzarla facendone un prodotto turistico unico per il nostro Paese e dando una risposta efficace alla domanda di cicloturismo esplosa proprio in questi anni. Ci auguriamo che il modello messo a punto con Appennino Bike Tour possa essere replicato da altri soggetti per moltiplicare le occasioni di vacanze in bicicletta e le opportunità di crescita dei territori”.

Terza tappa. A Pietrapertosa, un gruppo di scout e di bambini festanti in bicicletta con in testa il vice sindaco Antonio Taddeo, ha accompagnato il team di ciclisti di Appennino Bike Tour, dal Convento di San Francesco, riaperto da poco alla pubblica fruizione, alla sede del Comune. Anche qui, la sindaca Maria Cavuoti ha firmato il Manifesto per la democrazia energetica, ricevuto la guida ciclo turistica “Appennino Bike Tour” e presentato l’app CicloAPPennino realizzata da Misura.

Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata, ha consegnato la fascia di Ambasciatore del territorio a Carmela Perticare, presidente dell’associazione “Vola” di protezione civile. “Fondamentale – ha detto Lanorte – è il ruolo delle associazioni, dei comitati, nella tutela e valorizzazione del territorio, che spesso compensano le mancanze e le lentezze amministrative. Soprattutto in una terra come quella lucana, a rischio frane ed incendi”.

“Grazie all’attenzione che continua a crescere attorno alla ciclovia dell’Appennino stiamo costruendo le basi per un concreto rilancio delle aree interne – ha concluso Federica Ghinelli, segreteria organizzativa di Vivi Appennino – Intendiamo, con questo progetto,  dare una risposta ai tanti piccoli Comuni e portare un nuovo indotto economico ed occupazionale in questi territori, permettendo lo sviluppo di queste aree. Per questo stiamo procedendo con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili all’installazione della segnaletica prevista per la prossima estate: oltre millecinquecento segnali urbani ed extraurbani che identificheranno l’itinerario lungo tremilacento chilometri dalla Liguria alla Sicilia”.

Quarta tappa a Roccanova. Dopo un tour in bicicletta per le vie del paese, i volontari di Appennino Tour sono stati accolti dal sindaco Lucio Greco, che ha firmato il Manifesto per la democrazia energetica, ricevuto la guida ciclo turistica “Appennino Bike Tour” e presentato l’app CicloAPPennino realizzata da Misura.

“Attendevano con impazienza l’arrivo di Appennino Bike Tour – ha dichiarato il sindaco Greco. – Rispetto all’appuntamento dello scorso anno, abbiamo realizzato nuovi progetti per migliorare l’accoglienza ed altri ne abbiamo in cantiere, come quello finanziato dal Pnrr, che riguarda la costruzione di percorsi ambientali, il recupero di un’area parco naturale di circa 20 ettari, ed il recupero delle fonti storiche”.

Il sindaco ha poi accompagnato il team di Appennino Bike Tour ad una visita guidata alla cantina biologica e vegana De Biase.

Quinta tappa a San Severino. Calorosa accoglienza anche nell’ultimo appuntamento Lucano. Anche in questa occasione, il sindaco Franco Fiore, ha firmato il Manifesto per la democrazia energetica, ricevuto la guida ciclo turistica “Appennino Bike Tour” e presentato l’app CicloAPPennino realizzata da Misura.

“Abbiamo salutato con entusiasmo – ha dichiarato il sindaco Fiore – il passaggio della carovana della Ciclovia dell’Appennino. Essere un comune tappa per noi è un onore, ma si sta rivelando anche una buona opportunità di crescita per il paese che ha scoperto con piacere le occasioni legate ai flussi del turismo slow”.

Le biciclette in forza allo staff di Appennino Bike Tour sono state rigenerate grazie al lavoro dei ragazzi impiegati nella cooperativa CSAPSA di Bologna, una struttura che ha l’obiettivo di formare e inserire nel mondo del lavoro soggetti vulnerabili e di salvare dalla discarica telai e componenti riutilizzabili dando loro nuova vita.

Tutti gli eventi pubblici di Appennino Bike Tour rispettano l’attestazione Ecoactions, un protocollo redatto da Ambiente e Salute Società Benefit e sottoscritto da Legambiente nazionale, che garantisce il basso impatto ambientale di un evento. Un primo importante passo verso il percorso di sostenibilità (ad esempio, non usare plastica, differenziare i rifiuti). Ecoactions fa parte di un percorso che porta alla certificazione Ecoevents – Legambiente, che prevede un protocollo esigente ed è maggiormente indirizzata agli eventi che possono implementare azioni sostenibili più rilevanti (ad esempio, abbattimento emissioni, logistica e mobilità, acustica ed illuminazione).

Previous Post

L’opera e il teatro attivatori di comunità: l’esperienza de La Scuola sull’Albero

Next Post

SEGUIRE IL SOGGETTO AUTISTICO DALL’ETA’ PEDIATRICA A QUELLA ADULTA CON UNA RETE DI SERVIZI ADEGUATI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5617)
1

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)2

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento3

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)4

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1825

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a6

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23197

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 48

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4629

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 110

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI