Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SEGUIRE IL SOGGETTO AUTISTICO DALL’ETA’ PEDIATRICA A QUELLA ADULTA CON UNA RETE DI SERVIZI ADEGUATI

Luglio 10, 2022
202

D’Angola: “guardiamo con attenzione agli ambulatori delle disabilità intellettive infantili”

Si è parlato di disturbi dello spettro autistico nell’incontro che si è tenuto a Chiaromonte ed a cui ha partecipato il Direttore della Asp Luigi D’Angola. Un incontro che è stato occasione per presentare il libro biografico “Io, te e l’autismo- storia di una famiglia come tante ma come poche” scritto da Alessandra Guidone, una madre catapultata nel ‘mondo speciale’ dell’autismo del proprio figlio e che ha trovato nel centro di Chiaromonte un valido supporto post diagnosi. “L’autismo è un disturbo pervasivo dello sviluppo- ha sottolineato D’Angola- che accompagna la vita della persona e non è limitato all’età infantile. E’ questo il motivo per cui non si può correre il rischio che, compiuta la maggiore età, il soggetto autistico diventi figlio di nessuno per l’assenza di un’offerta sanitaria specifica. Il soggetto che ne soffre va adeguatamente seguito sia nella fase pediatrica che in quella adulta”. L’esperienza di Chiaromonte “deve costituire un modello importante su cui va però fatta una riflessione adeguata: tale modello non può essere limitato solo a Chiaromonte, ma occorre costituire in Basilicata una vera e propria rete che possa mettere in collegamento altri centri da ubicare omogeneamente nelle varie aree della regione e non solo nel territorio di competenza della ASP. Una rete il cui terminale ospedaliero è, al momento, individuato nella U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile di Matera per quei casi che necessitano anche di assistenza ospedaliera”. Una considerazione, quella del Direttore D’Angola, finalizzata ad un’organizzazione strutturata della specifica offerta di prestazioni per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico sia in età infantile che per l’adulto. Offerta che deve essere il più capillare possibile sul territorio”. Per quanto attiene la presa in carico del soggetto autistico in Basilicata non siamo agli albori Va, però, sviluppata una progettualità di ampio respiro proprio per salvaguardare i minori affetti da autismo che cresceranno e avranno necessità di strutture adeguate in grado di garantire continuità diagnostica e terapeutica. “Nei casi ad alta funzionalità- ha aggiunto D’Angola- i disturbi dello spettro autistico emergono là dove le esigenze sociali eccedono le ridotte  

capacità adattive. Quindi nel passaggio tra l’età adolescenziale e quella adulta. E’ questa la fase che richiede una particolare attenzione”. Siamo in un terreno ancora fertile in cui vanno colti tutti gli insegnamenti possibili per portare avanti iniziative importanti ed utili a costituire in Basilicata eccellenti poli sanitari e socio-sanitari. “La sperimentazione

gestionale con la Fondazione Stella Maris Mediterraneo- ha aggiunto il Direttore Asp- ha rappresentato una partnership proficua e vitale. Dobbiamo, però, sviluppare meglio e di più il momento della formazione in modo da sviluppare il loco le abilità e competenza che ci consentano di camminare con proprie gambe, nulla togliendo alla necessità di avere riferimenti, in termini di benchmarking, in chi è più avanti di noi e pur tuttavia, rivendicando posizioni di pari dignità in chiave collaborativa”. Quanto di cui alla legge regionale 40/2021 relativa alle “Norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico”, non c’è ancora piena applicazione pur se, per quanto attiene l’Asp- ha sottolineato il Direttore Generale F.F.- “sono state attivate le unità multidisciplinari che però pagano lo scotto di un fattore limitante reale e importante dettato dalla criticità nel reperire le professionalità adeguate per costituire le équipe multidisciplinari ed incrementare un approccio multispecialistico”.  Sull’autismo e sui disturbi pervasivi del comportamento- ha concluso D’Angola- “guardiamo con particolare attenzione agli ambulatori delle disabilità intellettive infantili che vanno implementati almeno in numero di uno per distretto per costruire una reale e utile rete territoriale”.

Qualche battuta il direttore Asp l’ha fatta anche sul libro di Guidone, sottolineando che l’autrice, rinunciando al proprio percorso professionale per il figlio autistico, ha avuto “grande capacità di uscire fuori dagli schemi dei nostri egoismi personali che spesso trovano spiegazione. Un aspetto da cui chi lavora in ambito sanitario ha tanto da apprendere perché è da qui che nascono spunti utili per maturare e sviluppare una sensibilità che è alla base dell’umanizzazione dei servizi sanitari. Non va dimenticato che tali problematiche, approcciate da un punto di vista tecnico e medico, hanno anche una enorme dimensione umana”.

Previous Post

L’Appennino Bike Tour fa tappa in Basilicata A Muro Lucano (PZ), Abriola (PZ), Pietrapertosa (PZ), Roccanova e San Severino Lucano (PZ)

Next Post

Lauria, domenica la seconda edizione del Premio Giornalistico ‘Gelsomina Scaldaferri’

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5617)
1

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)2

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento3

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)4

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1825

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a6

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23197

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 48

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4629

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 110

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI