Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Pasolini Prima di Pasolini. Un evento nel centenario dalla nascita. ArcheoClub del Vulture e Torymus dedicano al Maestro una lectio magistralis del prof. Trifone Gargano.

Agosto 18, 2022
243

Barile, Piazza Caracciolo – Parco Urbano delle Cantine, ore 19:00.

Non poteva assolutamente mancare. Per di più nell’evento clou che vede protagonista la Palestina che Pier Paolo trovò proprio qui nel Vulture, a Barile: Cantinando giunta alla XIV edizione. Un evento straordinario per celebrare Pasolini a 100 anni dalla nascita sui luoghi che proprio il regista bolognese scelse per girare almeno quattro scene del suo celebre film “Il Vangelo secondo Matteo”: la Natività, l’Adorazione dei Magi, la Fuga in Egitto e la Strage degli Innocenti. Possiamo dire che Pasolini torna finalmente a casa. Lo fa nel migliore dei modi possibili con l’arrivo del prof. Trifone Gargano nella cittadina Arbëreshë per presentare il suo ultimo capolavoro dedicato proprio al regista. Il titolo è emblematico: Pasolini Prima di Pasolini. Ma esiste davvero un Pasolini prima di Pasolini? La risposta è assolutamente sì! Il racconto di Gargano, docente e autore di numerose pubblicazioni, è incentrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini prima del 1955, e dunque prima di “Ragazzi di vita”. Egli narra delle esperienze di supplente di scuola media, che Pasolini fece tra il 1946 e 1947, e tra il 1951 e il 1954. Racconta del rapporto di Pasolini con la Puglia e con la Basilicata. «Un Pasolini diverso da quello conosciuto – afferma il presidente dell’ArcheoClub del Vulture “Giuseppe Catenacci” Antonio Cecere – che, per pochi spiccioli, scriveva reportage giornalistici dalle città di mare, e che accantonava quegli scritti per un progettato (e mai realizzato) romanzo del mare». «Gargano – spiega Angela Caselle di Cantinando – racconta aspetti dell’intellettuale ritenuti ingiustamente minori: il Pasolini maestro di emozioni, il Pasolini autore di articoli sulla scuola, l’autore di canzoni pop, di scritti sul calcio, di una ri-scrittura della Commedia di Dante».  «Con il racconto Terracina – riferisce Trifone Gargano – nel 1951 Pasolini partecipò al Premio Taranto. Era sostanzialmente uno sconosciuto. Non vinse e arrivò secondo dopo Carlo Emilio Gadda. Aveva una vocazione alla didattica che andava oltre il ruolo istituzionale svolto. Quella vocazione ha caratterizzato sia le sue opere sia gli scritti giornalistici. Il mio ruolo di docente – continua Gargano – mi ha permesso di rintracciare in Pasolini le critiche alla scuola di quegli anni fintamente inclusiva, le stesse critiche che poi avrebbe fatto don Lorenzo Milani». Insomma Gargano possiamo dire che fa luce sul Pasolini professore, capace cioè di incuriosire e di emozionare i suoi studenti. Un Pasolini assolutamente inedito, e lontano dalle narrazioni correnti. È questo il must di ArcheoClub del Vulture e Cantinando nella scelta degli ospiti: sorprendere con nuove narrazioni, mai banali e sempre peculiarissime. L’appuntamento a metà tra grande letteratura e cinema di primissimo piano, lo ricordiamo, è per sabato 20 agosto 2022 in Piazza Caracciolo a Barile alle ore 19:00. Vi aspettiamo, per riappropriarci insieme di Pier Paolo! #Pasolini100

Barile, 18 agosto 2022.                                                                     Prof. Antonio Cecere

Presidente ArcheoClub del Vulture Aps

“Giuseppe Catenacci”

Previous Post

Pd, Basilicata: De Filippo e La Regina capilista al proporzionale

Next Post

CALENDARIO SETTEMBRE 2022 QUARTA DOSE AI SOGGETTI OVER 80 E A PERSONE CON ELEVATA FRAGILITA’ OVER 60

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5617)
1

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)2

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento3

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)4

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1825

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a6

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23197

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 48

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4629

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 110

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI