Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Il Centro Sociale di Potenza riaperto alla comunità come spazio artistico e teatrale

Dicembre 30, 2022
460

Il 27 e 28 dicembre la struttura di rione Malvaccaro ha ospitato sei eventi nell’ambito del progetto di residenze artistiche “Il filo immaginario” della compagnia Gommalacca Teatro

POTENZA – Due giorni dedicati alle residenze artistiche e al teatro per tutte le età, tre momenti di restituzione finale con gli artisti ospitati in residenza, tre spettacoli teatrali di elevato valore artistico, per un totale di sei eventi che hanno rilanciato il Centro Sociale di Malvaccaro di Potenza come spazio di comunità e di cultura. Sono i numeri del cartellone proposto dalla compagnia Gommalacca Teatro nei giorni 27 e 28 dicembre, grazie all’accordo siglato negli scorsi mesi con il Comune di Potenza. Il programma di appuntamenti si è svolto nell’ambito del progetto di residenza ministeriale “Il filo immaginario”, vincitore del bando “Artisti nei territori” della Regione Basilicata per il triennio 2022/2024, che nella sua prima annualità ha coinvolto la fotografa Elena Fedeli, il drammaturgo Dino Lopardo e l’artista visivo Andrea Nolè.

La due giorni ha preso il via martedì 27 dicembre con la restituzione ai cittadini della residenza artistica “Bandiere” di Andrea Nolè, un progetto di dialogo con lo spazio pubblico, la città e i luoghi della periferia. Partendo dall’osservazione del territorio con cui è entrato in relazione, Andrea Nolè ha ideato tre bandiere, che elaborano e richiamano simboli, luoghi, avvenimenti e significati, come i quartieri Bucaletto e Cocuzzo di Potenza e il terremoto del 1980. Nei prossimi mesi le bandiere saranno stampate con la tecnica della serigrafia ed esposte, diventando patrimonio e testimonianza della residenza.

Nel pomeriggio, Elena Fedeli è intervenuta per la restituzione alla comunità della ricerca fotografia attuata durante la residenza “Grandetour / Maluplatz – Derive visive”. Un viaggio insolito e non convenzionale nella città di Potenza, che ha messo in luce come il territorio si è trasformato con l’intervento dell’uomo nel corso dei decenni. Una ricerca sui luoghi, ma anche sulle storie delle persone che li abitano, che ha fatto emergere significati e contrasti, il “fronte” e il “retro”, le costruzioni imponenti e gli spazi vuoti. Tratti che, insieme alla conformazione urbana, fanno sì che l’abitante sia al tempo stesso spettatore e attore, in un continuo gioco di sguardi e riflessi.

In serata il palco del Centro Sociale ha visto in scena Fabio Mangolini con “Il lazzo della mosca”, conferenza/spettacolo che ha catapultato gli spettatori indietro nei secoli, per ripercorrere la storia della Commedia dell’arte tra maschere e personaggi, aneddoti e curiosità divertenti. Un’ora e mezza in cui Fabio Mangolini è stato narratore e protagonista, coinvolgendo direttamente il pubblico in sala, che non si è sottratto alla sperimentazione e all’improvvisazione.

La giornata di mercoledì 28 dicembre è stata aperta in mattinata dallo spettacolo “Zanna bianca”, di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia. Un viaggio appassionante, coinvolgente e commovente nel Grande Nord sulle orme di Jack London, della sua vita avventurosa e delle sue opere, guidato dalla straordinaria capacità narrativa di Luigi D’Elia. Lo spettacolo è stato un percorso multisensoriale nell’immaginario naturale e selvaggio, dove il rapporto tra uomo e natura si fa nudo, ancestrale, profondo, sospeso tra armonia e competizione.

Nel pomeriggio della seconda giornata di eventi c’è stata la condivisione dei risultati della residenza artistica di Dino Lopardo, dedicata allo studio sulla sua “Trilogia dell’odio” e in particolare sul monologo “Affogo”. Un lavoro complesso e profondo, guidato dall’indagine sapiente su temi delicati come la solitudine, i rapporti familiari complicati, le insicurezze personali, il bullismo. Il tutto condito da un umorismo “sick” dal sapore tragicomico.

A chiudere la due giorni de “Il filo immaginario” lo spettacolo “Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola”, il racconto della straordinaria storia di don Milani e della scuola di Barbiana. Luigi D’Elia, autore dello spettacolo insieme a Francesco Niccolini con la regia di Fabrizio Saccomanno, ha guidato il pubblico alla riscoperta della figura del maestro più rivoluzionario del dopoguerra italiano. Un “figlio di papà” che, ragazzo, lascia la vita agiata per farsi prete e avviare un’esperienza fuori dal comune in mezzo ai boschi dell’Appennino toscano. Una storia che a distanza di decenni continua a sorprendere e a interrogare.

Previous Post

ARRIVA IN ANTICIPO, MA SI COMBATTE COL VACCINO

Next Post

Covid Basilicata: in una settimana 868 positivi e due vittime

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

01072025_095728_FOTO-3-300×182
1

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a2

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23193

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 44

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4625

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 16

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)7

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)8

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th9

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)10

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI