Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Master Universitario di II livello 

Marzo 18, 2025 Marzo 18, 2025
230

“Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi”

Con la lezione di venerdì 14 marzo 2025 e’ stato avviato il Master Universitario di II livello su “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” promosso dall’Università degli Studi della Basilicata per l’a.a. 2024-2025.

All’incontro inaugurale oltre ad Alessio FABIANO, Coordinatore  del Master, erano presenti  Giuseppe SPADAFORA, Ordinario di Didattica dell’Università della Calabria e Direttore presso l’Unibas dei Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Mariafilomena ANZALONE, Marika CALENDA, Maria Grazia LO CRICCHIO e Vincenzo Nunzio SCALCIONE, docenti UNIBAS e tutti membri del Comitato Scientifico del Master.

Il Master, alla sua prima edizione, ha avuto un notevole successo raggiungendo quota 52 iscrizioni. I corsisti, docenti, formatori ed esperti del settore education, provengono da tutta Italia e sono entusiati di iniziare questo percorso di alta formazione che li porterà ad affrontare il grande tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo tra sfide, rischi ed opportunità. Il percorso formativo andrà ad approfondire la centralità della Didattica digitale e dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione didattica tra diritti e responsabilità, etica e nuovi spazi di apprendimento. Un focus sarà, inoltre, rivolto all’Intelligenza emotiva e ai disagi nei nuovi spazi di apprendimento e al ruolo che può avere l’intelligenza artificiale per la promozione di processi inclusivi di qualità. Nell’offerta formativa non mancherà l’attenzione per la costruzione di un nuovo curriculo digitale tra cittadinanza onlife, digital literacy e nuove competenze digitali. Il percorso è completato da attività di tirocinio presso le istituzioni scolastiche convenzionate, enti pubblici e privati. Oltre alle lezioni dei docenti del Master componenti del Comitato Scientifico, l’offerta formativa sarà arricchita da seminari e conferenze internazionali, approfondimenti e testimonianze tenute dai massimi esperti del settore. “L’Intelligenza Artificiale rappresenta la più importante sfida attuale per la scuola italiana e la mancanza, ad oggi, di linee guida ministeriali per l’utilizzo dell’IA a scuola, impone una riflessione epistemologica e didattica importante per guidare il cambiamento e non subirlo passivamente. Conoscere, comprendere e saper utilizzare in maniera competente l’IA e soprattutto saperla impiegare per promuovere il successo formativo e l’inclusione di tutti e di ciascuno per una scuola democratica e meritocratica, deve essere una prerogativa di pedagogisti, insegnanti e formatori. Ringrazio il nostro Magnifico Rettore prof. Ignazio MANCINI, il prof. Francesco PANARELLI, Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale, e il prof. Claudio DE LUCA, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Unibas, per la sensibilità che hanno dimostrato nel volere e nel sostenere questo percorso di alta formazione, tra i primi in Ialia,  per tanti insegnanti ed educatori della Basilicata e del Sud.” Con queste parole il prof. Alessio FABIANO ha salutato corsiste e corsisti durante la prima lezione. Le attvità didattiche si concluderanno con la discussione di un elaborato finale previsto per ottobre 2025.

Il Master Universitario di II livello “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” rientra nella attività del LABORATORIO ORIAID – Orientamento, Intelligenza Artificiale, Inclusione e Disagi di recente attivazione presso il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata. ORIAID è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e alla sperimentazione in ambito educativo secondo una prospettiva pedagogica e psicologica con un focus sulla didattica orientativa e inclusiva attraverso l’intelligenza artificiale. Il Laboratorio mira, anche, a potenziare le competenze di insegnanti, formatori, tutor ed educatori specializzati attraverso approcci pratici e tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale.

Previous Post
Foto di scena di Premiata Pasticceria Bellavista / Compagnia Nest 2023

SATRIANO DI LUCANIA – Nuovo appuntamento per la Stagione teatrale di Satriano di Lucania con lo spettacolo “Premiata Pasticceria Bellavista”.

Next Post
Screenshot (5260)

Lauria: Caffè Filatelico in occasione della festa del papà.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

01072025_095728_FOTO-3-300×182
1

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a2

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23193

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 44

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4625

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 16

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)7

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)8

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th9

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)10

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI