Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Educatrici ed educatori impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado

Aprile 16, 2025 Aprile 16, 2025
247

Educatrici ed educatori impegnati nelle scuole di ogni ordine e gradoIn corso i percorsi didattici Legambiente nel progetto A.C.T.Diseguaglianze, Alimentazione e Biodiversità i temi scelti dagli istituti potentini

            Le attività di contrasto alla povertà educativa del progetto A.C.T. sono rivolte a tutte le fasce d’età e si snodano attraverso incontri formali e non formali, in grado di avvicinare la cittadinanza ai temi della tutela dell’ambiente e alla conoscenza dell’attuale situazione ambientale regionale, nazionale e globale. Il progetto A.C.T. Agricoltura, Clima e Territorio, finanziato dalla Regione Basilicata  a valere sull’avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale di cui all’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017.

            Fra gli strumenti a disposizione dei partner di progetto (Circolo SVA Legambiente Potenza, Legambiente Matera, Legambiente Basilicata, Legambiente Maratea e Arci Servizio Civile Matera), l’educazione ambientale all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, ricopre un ruolo di primo piano ed è al centro dell’attuale impegno delle educatrici e degli educatori della Legambiente nel Capoluogo di Regione.

            Le classi delle scuole elementari e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Don Milani – Leopardi” di Potenza negli scorsi mesi hanno ricevuto un’ampia proposta educativa da parte dell’associazione ambientalista, che ha richiesto al corpo docente di indicare quali tematiche si sarebbero inserite al meglio dell’attività didattica in corso nell’istituto.

            La tutela della biodiversità, la corretta alimentazione e le diseguaglianze collegate all’attuale crisi climatica sono stati i percorsi di educazione ambientale che le docenti hanno selezionato per potenziare l’offerta formativa delle singole classi coinvolte. L’approccio educativo promosso dalla Legambiente ha messo a disposizione della comunità scolastica diverse tecniche: dalle attività laboratoriali e di scoperta della natura destinate alle prime classi elementari, passando per giochi e strumenti non formali, fino agli approfondimenti con materiale multimediale per le classi della secondaria.

            I percorsi affiancano al lavoro svolto a scuola un’uscita didattica con le classi coinvolte, aggiungendo l’esperienza sul campo all’approfondimento teorico sviluppato in aula. Le attività educative del progetto ACT sono aperte alle scuole di ogni ordine e grado ed è ancora possibile, per gli Istituti Scolastici aderire alle attività progettuali. 

Previous Post
ViaCrucis25

Filiano rivive la Passione di Cristo con la Sacra rappresentazione della Via Crucis

Next Post
terre3

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI