Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

San Severino Lucano, domani 2 giugno, partecipa alla maratona virtuale sui social:#RICONNETTIAMOILPAESE

Giugno 1, 2020
157

promossa da Legambiente e di cui è partner Appennino Bike Tour.

Alle ore 11,00 al Palafrido il sindaco  Franco Fiore  indosserà la fascia tricolore e

firmerà l’appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel quale vengono evidenziate

cinque proposte per ripartire anche dai piccoli comuni con innovazione tecnologica e socio-economica che tenga insieme scuola, servizi e lavoro. Il maestro Giuseppe Oliveto e la sua band eseguiranno l’inno nazionale

Riconnettiamo il Paese, dicono i promotori dell’iniziativa è la “mobilitazione sul web per celebrare l’orgoglio dei Piccoli Comuni e chiedere al governo una ripartenza a partire da questi territori ricchi di potenzialità e risorse”.

“Condividiamo in pieno l’obiettivo di Legambiente, dice il sindaco Franco Fiore, sulla necessità di ripensare l’organizzazione e la fruizione dei territori e il ruolo che i piccoli Comuni hanno nella tenuta delle comunità, nella qualità della vita e delle produzioni e ponendoli come strategici nel percorso di rilancio dell’intero sistema Paese. Siamo convinti come Legambiente che i piccoli comuni possono tornare ad essere spazi generativi di nuove socialità e nuove cittadinanze attraverso percorsi di protagonismo, possono puntare ad essere i luoghi che indicano la strada per vincere la sfida climatica anche attraverso le tante forme di coproduzione di servizi, di green economy, di sostenibilità sociale e ambientale”. Naturalmente in questo quadro la politica deve fare la sua parte ecco perché Fiore come tantissimi altri sindaci dell’Italia hanno aderito all’appello al Presidente Conte in cui si chiede di: “Accelerare il Piano per la banda ultralarga, oggi troppo lento e sbloccare i cantieri con attente semplificazioni. Incentivare lo Smart working con provvedimenti specifici per i lavoratori residenti nei piccoli comuni e per nuove assunzioni e sviluppare nuove infrastrutture didattiche in questi luoghi che siano laboratori di innovazione e ricerca impiegando personale docente e ricercatori in forma stabile. Solo con infrastrutture immateriali adeguate sui territori alpini e appenninici si possono approntare nuovi servizi digitali e realizzare la smart land. – Sollecitare un’immediata attuazione di tutti quei dispositivi normativi, dalla legge 158/2017 a favore dei Piccoli Comuni (con particolare riguardo e urgenza per il Piano straordinario della Didattica sopra citato) all’ultimo Collegato ambientale alla legge di bilancio che ha istituito le Green communities, a una nuova stagione di politiche della Montagna che rinforzi e rilanci il lavoro della Strategia Nazionale Aree Interne e rinnovi progetti di politiche dedicate come APE Appennino parco di Europa, per mettere questi luoghi in condizione di potere esprimere il loro potenziale. – Ridurre l’imposizione fiscale sugli interventi in campo ambientale e di natura idrogeologica, introducendo l’IVA agevolata al 10% o anche in percentuale inferiore per dare l’avvio a una grande stagione di ripristino ambientale e piano diffuso di prevenzione sismica e del dissesto idrogeologico. – L’avvio delle Zone Economiche Ambientali (ZEA) previste dall’art. 4 ter del DL 14 ottobre 2019, n. 111 convertito con la Legge 12 dicembre 2019, n. 141 attiverebbe un’attività di coordinamento e di sostegno alle PMI interessate attraverso la messa a disposizione di competenze e professionalità utili per fare impresa in modo coerente con i territori protetti. – Sostenere la ripartenza del turismo dei borghi, dell’agroturismo, del turismo lento e del cicloturismo dando valore nel contempo alle specificità di tali aree, ad esempio le tradizioni e i prodotti locali tradizionali, i beni ambientali e culturali. A tal fine predisporre una serie di benefici fiscali per le micro-attività turistiche e sportive diffuse nelle aree montane, rurali e interne, dai rifugi ai centri di educazione ambientale alle attività di gestione di aree protette e siti Natura2000, comprese le iniziative per la ristrutturazione degli edifici rilanciando con ulteriori incentivi il credito di imposta per alberghi e agriturismi e l’acquisto di beni durevoli e di consumo, come l’Incentivo alla vendita dei prodotti locali di qualità nei negozi locali”.

Previous Post
th (2)

Aggiornamento Covid19 in Basilicata

Next Post
th (3)

EMERGENZA COVID 19, PUBBLICATA ORDINANZA N.25 DEL PRESIDENTE BARDI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI