Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Insieme dalla parte dell’infanzia e dell’adolescenza.

Settembre 17, 2020
143


Il garante dell’infanzia Vincenzo Giuliano e il presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza Mario Coviello in sinergia per la ripresa della scuola lucana.

Mercoledì 16 settembre, alle 10,00, il Garante Regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Vincenzo Giuliano ha incontrato, nel suo ufficio alla regione, Mario Coviello, presidente del Comitato provinciale Unicef di Potenza. Con quest’ultimo Veronica Bernike Lavecchia e Claudia Robilotta che, fino a giugno del 2021, porteranno avanti un progetto di servizio civile sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La collaborazione dell’Unicef di Basilicata con il Garante regionale va avanti da molti anni e a livello nazionale l’Unicef ha sottoscritto con tutti i garanti regionali per l’infanzia un protocollo che consente di lavorare insieme per la difesa dei diritti dei bambini in tutte le regioni d’Italia.
Vincenzo Giuliano ha illustrato le linee guida regionali per la ripresa dell’attività scolastica in Basilicata, frutto di un lavoro portato avanti come tavolo tecnico che ha costituito. Queste linee guida sono state alla base della riapertura dei centri estivi in modalità outdoor. Con l’Outdoor Education (OE) si definisce a livello internazionale un orientamento pedagogico che intende favorire le esperienze in presa diretta con l’ambiente: dal bisogno naturale nell’infanzia di esplorare e mettersi alla prova, ai progetti di educazione ambientale. Queste linee guida sono state predisposte quando il garante chiedeva la riapertura delle scuola di Basilicata a maggio.
Per l’a.s. 2020/2021, l’UNICEF ha scelto di accompagnare e sostenere le scuole in un momento storico, sociale ed educativo inedito, mettendo a disposizione specifiche proposte il cui tema comune è il benessere di bambine, bambini e adolescenti. Queste proposte sono state condivise dal garante regionale. Mario Coviello ha sottolineato che “Il benessere svolge un ruolo importante nel processo di crescita dell’infanzia e dell’adolescenza ed è in una condizione di benessere che bambini e ragazzi possono meglio apprendere ed esprimere a pieno il loro potenziale.

Il periodo di emergenza conseguente alla diffusione del COVID 19 ha causato cambiamenti strutturali nella vita di bambini, bambine e ragazzi. L’obiettivo della proposta è aiutarli a trovare nella scuola un luogo dove potersi raccontare e ritrovare se stessi e gli altri.
Vincenzo Giuliano durante l’incontro ha condiviso con l’Unicef questa importante domanda: “Quale modello di scuola stiamo proponendo ai nostri alunni oggi?” E ha continuato: “ In questi giorni le scuole sono nelle mani di geometri ed ingegneri che “misurano” il tipo di socializzazione da vivere, il corpo docente e Ata alle prese con corsi di formazione sulla sicurezza, e i temi ricorrenti sono: uscite di sicurezza, misurazione, mascherine, banchi, igienizzazione, divieti, regole.
Un ospedale nella scuola dunque, una aula rigidamente predisposta e poca possibilità di muoversi, con buona pace delle metodologie legate al cooperative learning, o all’outdoor education, o dei “Patti di comunità”, citati dalle linee guida ministeriali al fine di attivare tutto il territorio e dare la possibilità di fare scuola oltre le classe intesa come spazio fisico rigido.”
Al termine dell’incontro il garante e il presidente provinciale hanno condiviso l’urgenza di un incontro con il tavolo tecnico in seno all’Autorità garante l’Infanzia e Adolescenza di Basilicata per offrire alle scuole di Basilicata suggerimenti comuni per la ripresa ormai prossima delle attività scolastiche.

Previous Post
119611955_10218182172006741_5773610994826571880_o

AMMINISTRATIVE 2020

Next Post
san-nicola-arcella-incendio-vannefora-foto-angelo-benvenuto-1-1024×768

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI