Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Mezzana Salice di San Severino Lucano (Pz).

Dicembre 28, 2020
200

NON POSSIAMO FARE A MENO DEGLI INSETTI”

L’Entomologia è la scienza che studia il variegato e variopinto mondo degli insetti. Loro son tanti, fanno tante cose ( nel bene e, talvolta, nel male…) e soprattutto sono così diversi da noi che ancor oggi l’uomo della strada fatica a comprenderli. Ne volete una prova ? Ad oggi,  reiterati tentativi, fatti dallo scrivente per cercare di aprire il loro mondo agli occhi e soprattutto alla mente dei nostri concittadini, restano ancora “al palo”, questo in attesa che le amministrazioni comunali prestino la dovuta attenzione al fatto che gli insetti sono in pericolosa diminuzione e che oltre 50 studiosi di tutto il mondo  abbiano proposto persino un “Piano d’azione” per la loro conservazione. “Non possiamo fare a meno degli insetti”, è scritto nel “Piano”! Traduzione : gli insetti non sono tutti “brutti, sporchi e cattivi”, come può pensare chi ancora non li conosce, ma, al contrario, rendono vivibile il nostro Pianeta! E’ proprio qui che si mostra la nostra endemica carenza nella conoscenza dei lineamenti di ecologia: ogni insetto che striscia, ronza e vola è l’ingranaggio d’una macchina ecologica che insieme alle piante fa vivere e respirare il nostro pianeta, e lo fanno anche per noi; ogni minuscolo sforzo compiuto per infaticabile istinto, sommato a miliardi di miliardi di altri, crea enormi vantaggi per la vita sulla Terra che noi ancora fatichiamo ad apprezzare. Il calo di molte popolazioni d’insetti, cui noi entomologi dolorosamente stiamo assistendo in questi ultimi anni, è dovuto senza alcun dubbio all’azione dell’uomo, ai cambiamenti climatici – estati sempre più secche e torride e pesanti nubifragi – che combinano un mix pericoloso con biocidi d’ogni genere, incendi e sottrazione di habitat naturali, tanto per farla breve. Gli insetti costituiscono la base delle catene alimentari, senza di loro moltissimi animali si estinguerebbero o subirebbero cali di popolazione, e…sta già accadendo! Quasi il 90% delle specie di piante da fiore e ben il 75% di quelle agricole sono impollinate soprattutto dagli insetti, senza di loro piante e coltivazioni non riuscirebbero a riprodursi ( Giorgio Celli scrive che senza di loro “la strabocchevole cornucopia dei frutti dell’estate si svuoterebbe d’ogni delizia…”): e per i quasi otto miliardi di umani vi sarebbero gravi perdite di fonti alimentari essenziali. Non vi sono dubbi, inoltre, che per la degradazione e il riciclo della sostanza organica morta, i miei/nostri amici a sei zampe siano fondamentali, scarti e carcasse ristagnerebbero negli ecosistemi ostacolando il flusso di sostanze nutrienti: bisogna solo vedere con quale solerzia essi rodono e digeriscono, sbriciolano e sminuzzano, permettendo ai microrganismi decompositori di mettersi nelle migliori condizioni di operare. In alcune regioni, inoltre, termiti e formiche eroicamente trasformano terre sterili in terreni coltivabili in meno di un anno, impedendo in tal modo che i suoli di regioni aride diventino sterili, nonché ai deserti di espandersi. Non è finita! Senza di loro, e stiamo parlando questa volta di numerosi insetti predatori, prolificherebbero organismi nocivi che danneggiano colture e foreste, proprio quelle foreste che noi attualmente dobbiamo a tutti i costi proteggere: loro quindi svolgono il ruolo di “pesticidi” naturali, senza che si ricorra a sostanze chimiche, e questo succede da noi e in ogni parte del mondo, facendo risparmiare miliardi di dollari e riducendo i residui tossici.

Ne avete abbastanza, oppure devo aggiungere il grande valore estetico e poetico delle mie farfalle, che già da lungi hanno attratto la curiosità e l’interesse, ma anche l’ammirazione dell’uomo, il quale le ha immortalate nella pittura, nella poesia, nella letteratura e in molte altre forme d’arte.

Allora, per fermare il pericoloso calo di intere popolazioni d’insetti, cosa possiamo fare? La prima, certamente la più importante, è quella di ridurre drasticamente le emissioni nocive a livello globale, anche tutelando le foreste e piantando tantissimi alberi, Orgogliosamente, noi del CO.RI.TA. “nel nostro piccolo” lo stiamo già facendo da anni per la nostra Città. Nel tentativo di proteggere gli impollinatori l’UE ha messo al bando quasi tutti i pesticidi neonicotinoidi che sono certamente concausa del declino di insetti e uccelli, anche raccomandando la tutela di un maggior numero di aree naturali come rifugio per la microfauna, controlli stringenti per le specie esotiche, oltre alla richiesta di riduzione dell’uso dei pesticidi e fertilizzanti di sintesi. Se poi riuscissimo a smettere di usare i pesticidi per scopi estetici, per es. nei prati o al margine delle strade, sarebbe una “benedizione”, Pianeta e territorio avrebbero solo da trarne vantaggi. Un tempo masserie e fattorie erano delimitate da terreni incolti, ottimo riparo per la microfauna, oggi ogni palmo di terreno è coltivato e questo non va bene: per incrementare la consistenza della fauna, non solo invertebrata, è necessario il ripristino di siepi di flora autoctona che dividano i campi, rispettare la vegetazione naturale lungo i corsi d’acqua e le strade, creare/lasciare nuclei sparsi di varia vegetazione in maniera naturale, e infine tornare a tipi di conduzione agricola più rispettosa degli equilibri degli ecosistemi.

I naturalisti, quelli autentici, dovrebbero farsi promotori di un nuovo, più moderno tipo di mentalità, spendendosi anche per la didattica naturalistico-ecologica nelle scuole e, perché no, facendo ogni  sforzo per convincere le amministrazioni comunali ad istituire musei naturalistici-inesistenti peraltro nelle regioni meridionali- nei quali provare a “riappacificarsi” con piante e animali.

Signori politici d’ogni forma e colore datemi ascolto. Mi sono umilmente speso per ricordarVi che i miei/nostri fratelli insetti sono fondamentali: quindi, come abbiamo visto, a loro proprio non possiamo rinunciare.

Insieme agli alberi e alle altre piante costituiscono il tessuto del Pianeta.

Noi lo stiamo facendo a pezzi, ma oggi, tutti insieme, dobbiamo correre a ricucirlo!

Valentino Valentini 

Previous Post

VAX DAY BASILICATA

Next Post

OSPEDALE DI SAPRI, AUMENTA IL NUMERO DEI CONTAGI COLLEGATI AL RIENTRO DALL’INGHILTERRA DELLA STUDENTESSA: DOPO IL PAPA’ DOTTORE SONO POSITIVI ANCHE ALTRI TRE OPERATORI SANITARI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI