Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Piattaforme Social più sicure anche se non sufficienti per tutelare i nostri ragazzi dai pericoli della rete – L’attualità di ScuBaLu’ (Scuola Basilicata Ludica).

Gennaio 26, 2021
146


Il Garante scrive al Ministro dell’Istruzione, al Presidente della Regione Basilicata, al Presidente del Consiglio Regionale e alla Dirigente del MIUR Basilicata

“Gli eventi successi in Sicilia alla bambina di 10 anni, e in Puglia al bambino di 9 anni, morti per una challenge su TikTok, hanno gettato nello sconforto tutti noi e hanno acceso un campanello d’allarme nella comunità educante. Queste tristi vicende richiamano noi genitori a sorvegliare maggiormente e meglio i nostri figli e l’uso che questi fanno delle tecnologie a loro disposizione. Tutti noi abbiamo chiesto a gran voce che le piattaforme social siano rese più sicure, individuando subito i contenuti dannosi o pericolosi, ed eliminandoli prima che possano danneggiare i giovanissimi. Ma tutto ciò può bastare a salvaguardare i nostri figli dai pericoli della rete?
I nostri ragazzi sono nativi digitali, nascono cioè in un mondo dove tutto funziona attraverso la tecnologia, ed essi ne apprendono molto precocemente l’uso, mostrandosi da subito superiori in dimestichezza rispetto a noi adulti. Questo fattore purtroppo spesso ci rende inefficaci nel controllo dei nostri figli, perché appunto usano gli strumenti tecnologici meglio di noi.
Non di rado infatti, i ragazzini ricevono in regalo il proprio smartphone in tenerissima età (come dimostra il dato preoccupante della nostra indagine del 2019, sul Bullismo e cyberbullismo nelle scuole lucane riferito al solo 5% dei genitori degli alunni delle elementari che dichiara che il proprio figlio non ha dispositivi elettronici). Inoltre tendono a preferire canali social nuovi, che i genitori generalmente non usano, come ad esempio Tiktok: aspetto che ovviamente rende molto più difficile la sorveglianza da parte degli adulti.
Certamente sono state messe in campo delle misure cautelari come ad esempio il parental control, ma non sempre questo basta a proteggere i ragazzi. I numerosi studi evidenziati fino ad ora, hanno mostrato quanto le tecnologie possono danneggiare i nostri figli fin dalla nascita.
Uno studio infatti ha messo in evidenza che le mamme che usano lo smartphone mentre allattano, fanno mancare al proprio bambino quella importantissima triangolazione dello sguardo che regola l’interazione mamma-figlio fin dalla nascita e di conseguenza uno sviluppo sano del sè.
Altri studi hanno messo in evidenza l’azione dannosa di calmare il bambino dandogli il proprio smartphone. I ricercatori hanno evidenziato che in questo modo insegniamo al bambino a regolarsi attraverso le tecnologie e non attraverso sé stesso, attraverso cioè quelle forme di autoregolazione che tutti noi abbiamo dovuto imparare da piccoli, e che ci hanno resi in grado di tollerare le frustrazioni che normalmente si vivono nella vita.
Ancora più dannosa è l’azione di lasciare lo smathphone in mano ai propri figli per “tenerli buoni”: in pratica lo smartphone viene usato come una sorta di baby-sitter. «Il cellulare viene ormai percepito come un oggetto “neutro”, senza rischi – precisa la pediatra Elena Bozzola, segretaria nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) – viene dato nelle mani dei più piccoli con estrema facilità, usato come “pacificatore”. E i genitori vedono solo il lato positivo. Non riescono a comprendere i lati negativi. E non parliamo delle onde elettromagnetiche, ma degli effetti sullo sviluppo e sullo stile di vita accertati. A cominciare dal fatto che il bambino, in questo modo, se non controllato da un adulto, può accedere a programmi e immagini, quelle violente ad esempio, non adatte alla sua età. Ma anche mangiare in maniera inconsapevole mentre guarda lo schermo e non sviluppare correttamente le relazioni interpersonali.»
Infine altri studi si sono concentrati sull’abitudine dei neogenitori a prestare più attenzione al proprio smartphone che ai propri figli: ne parla ad esempio uno studio tutto italiano, che conia pertanto il termine phubbing (una combinazione tra phone e snubbing) indica l’atto di ignorare qualcuno in un contesto sociale prestando attenzione allo smartphone.
Grazie a questi ed altri studi, possiamo dedurre da dove provengono buona parte dei disagi emotivi che i nostri figli vivono oggigiorno. Se fin dalla nascita hanno osservato che il genitore non cerca il loro sguardo, dedica più tempo all’uso di smartphone e social che ai loro piccoli, e hanno sperimentato che bisogna regolare la propria emotività attraverso uno smartphone, non ci si può stupire se oggi i bambini e i ragazzi sono più orientati verso i social che verso la reale socialità.
La pandemia del Covid-19 non ha certamente migliorato la situazione, anzi, semmai ha addirittura esasperato tutti i problemi fino ad oggi esistenti. L’isolamento fisico e relazionale dai contatti umani, la didattica a distanza usata in modo massiccio e per un periodo troppo lungo, hanno certamente influito negativamente sulla psiche dei nostri ragazzi.
Il dottor Vicari, neuropsichiatra dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, ha raccolto una serie di dati che testimoniano l’incremento del disagio nei giovanissimi. In particolare ha evidenziato l’aumento del 30% delle forme di autolesionismo e tentativi di suicidio; inoltre sono incrementate le forme di ansia, depressione e disturbi del sonno negli adolescenti. Un adolescente, spiega Vicari, parla poco con i genitori; se deve raccontare un problema preferisce confrontarsi con un amico, un compagno. Il contatto con il gruppo dei coetanei fa quindi da ammortizzatore; se questo contatto manca, l’adolescente può sviluppare un disagio emotivo e sviluppare una psicopatologia. E l’assenza della scuola è stata la causa maggiore dei disagi attuali degli adolescenti. Si continua a pensare che la scuola sia solo didattica: questo è un errore gravissimo. La scuola non può essere vista come luogo di preparazione al mondo del lavoro ma come luogo di formazione del carattere e della conoscenza. “In questa emergenza i giovani sono stati dimenticati: devono invece essere rimessi al centro dell’attenzione del mondo, politico e non, per il semplice fatto che saranno loro gli adulti di domani. Dobbiamo supportarli e dotare di strumenti per affrontare questo momento storico anche quei ragazzi che risorse non ne hanno”.
Sebbene gli studi sulle tecnologie abbiano evidenziato così tanti pericoli e problemi, non è pensabile di poter fare un passo indietro. Piuttosto bisogna lavorare per rendere più sicure, maggiormente fruibili ed inclusive le tecnologie che già utilizziamo.
Uno strumento da potenziare nella nostra regione potrebbe essere il network “Scu. Ba. Lu.”, una piattaforma innovativa, sicura, gestita dalla scuola, ente istituzionale preposto per la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni.
La scuola deve mettersi al pari con i tempi, o rischia di diventare obsoleta, lasciando che i giovani cerchino informazioni sui social e sul web. Sostenere e potenziare la piattaforma di scambio e condivisione tra alunni, come “Scu. Ba. Lu.” (Scuola Basilicata Ludica), messa in atto dal garante negli anni 2016/17 e 2018/19 e partecipata con successo da alcune scuole lucane, potrebbe essere una delle soluzioni vincenti, con la quale arrivare maggiormente e meglio ai ragazzi. Una piattaforma di loro padronanza, che dà piena espressione e protagonismo ai giovanissimi, ma che sorvegliata nei contenuti lancia potenzialmente in avanti la scuola, e ne dà lustro ed importanza.
Tutto questo grazie alle diverse attività che si sono susseguite nel progetto come: Assemblee a classi aperte; Lavori di gruppo; Produzione di elaborati scritti, grafici o materiali; Discussioni guidate; Approfondimenti attraverso ricerche in rete o in biblioteca o nel proprio vissuto sui temi proposti; Visione di filmati; Rappresentazioni teatrali; Elaborazione e somministrazione di questionari; Incontri con gli esperti.
Per questo sarebbe opportuno che la Regione sostenesse la scuola lucana mettendo a disposizione di questo progetto l’esperienza e la professionalità di Basilicatanet o un finanziamento ad hoc per strutturare meglio tale iniziativa con la partecipazione di associazioni del settore e del Corecom.
La Basilicata ha bisogno di giovani in buona salute mentale e fisica, che abbiano possibilità di crescere in modo sereno e sicuro, sostenuti dagli adulti e dalle istituzioni, tra cui quella più importante, la scuola”.

Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza
Vincenzo Giuliano

Previous Post

NOVA SIRI (MT): TENTA DI ESTORCERE DENARO AI GENITORI: I CARABINIERI ARRESTANO 44ENNE

Next Post

Guarino, proporrà al Consiglio Provinciale, la istituzione di una Consulta Provinciale delle Pari Opportunità

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

VINCITORI2025
1

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)2

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download3

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)4

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)5

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
IMG-20250504-WA00966

 Il trionfo della Rinascita Lagonegro: è promossa in serie A2!

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
_TEL0007-min7

Rinascita Lagonegro, sipario su Gara 3: a Valenza per giocarsi la promozione

Gianfranco Di Bella
Maggio 3, 2025 Maggio 3, 2025
Screenshot (5470)8

Rotonda il Premio ACAV assegnato a Pino Strabioli

Gianfranco Di Bella
Maggio 3, 2025 Maggio 3, 2025
Screenshot (5457)9

Lauria: Inaugurata la nuova sede del PD

Gianfranco Di Bella
Maggio 1, 2025 Maggio 1, 2025
Screenshot (5455)10

in collegamento da Roma don Maurizio Giannella

Gianfranco Di Bella
Aprile 30, 2025 Aprile 30, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI