Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

FOCUS DIOCESANO SU ECONOMIA COME SVILUPPO SOSTENIBILE

Marzo 13, 2021
143

Domenica 14 marzo 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, si svolgerà a distanza
il terzo dei quattro focus previsti nel percorso ecclesiale annuale “In ascolto del Creato”

Domenica 14 marzo 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, si svolgerà a distanza il terzo dei quattro focus previsti nel percorso ecclesiale annuale “In ascolto del Creato”, finalizzato alla “conversione ecologica globale” personale e comunitaria, proposto dal Consiglio Pastorale Diocesano e dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro.

Traccia tematica del focus: “Economia come sviluppo sostenibile”.

È possibile partecipare tramite la pagina Facebook “Diocesi Tursi-Lagonegro” o la piattaforma ZOOM.

Interviene il prof. Stefano Zamagni, economista, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali.

Il programma prevede la preghiera iniziale, guidata da don Gianluca Bellusci, Assistente della CDAL e la presentazione dei lavori da parte di Anna Maria Bianchi, Presidente CDAL.

Quindi il prof. Stefano Zamagni terrà la Relazione: “Prosperità inclusiva e sviluppo umano integrale: le trasformazioni necessarie”. A seguire l’interazione a distanza e le indicazioni per continuare il lavoro nelle Parrocchie.  

don Giovanni Lo Pinto

Oltre, non altro

Prosegue il cammino di approfondimento della Laudato si’, che ci porta ad esplorare territori con i quali, dobbiamo riconoscerlo, abbiamo poca dimestichezza. Dopo aver preso in esame la teologia della creazione e l’ecclesiologia dell’enciclica, il terzo focus fermerà l’attenzione sull’economia. Non a caso i lavori saranno introdotti dalle note di Turn Around, il nuovo singolo del Gen Verde, presentato per la prima volta durante l’incontro internazionale The Economy of Francesco. Una canzone e al tempo stesso una preghiera e una riflessione che parla apertamente dei problemi climatici e chiede un cambiamento di rotta, dando voce alle richieste e aspettative dei più giovani.

In genere ci appassioniamo poco agli aspetti economici (era emerso anche nel secondo Focus). Un primo frutto del percorso che stiamo vivendo, in particolare con l’opportunità offerta da questo focus, è capire che l’economia fa parte della conversione ecologica globale. Tutto è interconnesso!

C’è una domanda di fondo: è possibile umanizzare l’economia, coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? In teoria la via è chiara, quella dell’economia civile, un paradigma le cui caratteristiche sono semplici: non esclude nessuno dal mercato, afferma che il fine dell’agire economico è il bene comune, non totale, e asserisce che l’ordine sociale è frutto dell’interazione fra stato, mercato e società civile. In pratica le cose vanno ben diversamente.

Reciprocità, fraternità, gratuità sono anche i principi richiamati in Evangelii gaudium, Laudato si’ e ora in Fratelli tutti. Sono davvero praticabili in economia? Servono e quanto per il benessere sociale?

Angelo Tartaglia nel suo libro Lettera di un fisico alla politica afferma una verità lapalissiana: in un ambiente finito non si può crescere all’infinito. Eppure è quanto si è finora inseguito, la chimera di una crescita senza fine, per via cumulativa. Certamente far crescere la produttività non è un male, tanto più che il tasso di imprenditorialità in Italia è calato molto e muoiono o passano di mano ad aziende di altri Stati molte più imprese di quante ne nascano. Anche nella nostra regione le iniziative imprenditoriali più consistenti sono dagli anni ’80 in mano a multinazionali o grandi compagnie per lo più estere, che mirano a massimizzare i profitti, beneficiano dei fondi UE e delle agevolazioni fiscali e sovvenzioni regionali e poi delocalizzano o chiudono e lasciano tutto in stato di abbandono, quando non da bonificare (vedi Valbasento). Non parliamo solo di ENI o Total per il petrolio. Quello che sta accadendo per la Whirlpool e inizia a profilarsi per la Stellantis è emblematico. Di contro non abbiamo ancora imparato a capitalizzare le esperienze positive come la Ferrero, studiando seriamente il modello utilizzato e i fattori che ne consentono il successo.

Il male, allora, probabilmente sta nel modo in cui ci siamo organizzati per produrre. Bisogna riconvertire l’economia, stabilizzare i flussi, passare a economia circolare e riduzione degli sprechi.

Bisogna cambiare, forse, anche terminologia. Ad esempio, spesso parliamo di imprenditori e abbiamo in testa il profilo del manager, che è altra cosa. 

Papa Francesco ci ammonisce: “La politica non deve sottomettersi all’economia e questa non deve sottomettersi ai dettami e al paradigma efficientista della tecnocrazia…. La bolla finanziaria di solito è anche una bolla produttiva. In definitiva ciò che non si affronta con decisione è il problema dell’economia reale …” (LS 189).

Il prof. Stefano Zamagni, economista, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, ci aiuterà a capire quali sono i cambiamenti necessari affinché questa economia malata, economia “che uccide”, si trasformi nella direzione di una finanza posta al servizio dell’economia reale, di una prosperità che includa tutti, della centralità dei beni comuni. Ci aiuterà, insomma, a guardare le cose di sempre con sguardo “oltre”, non nella prospettiva cumulativa dello sguardo “altro”.

È un cambiamento sostanziale, soprattutto ricordando che il superlativo di oltre è ultimo.

Anna Maria Bianchi, Presidente CDAL

Previous Post

MAGAZINE IL VIDEO CONTENITORE DI LUCANIATV.IT

Next Post

NON SONO STATI RISPETTATI PER LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NON SONO RISPETTATI PER LA VACCINAZIONE COVID 19 NASCONDONO QUALCOSA SUI CONTAGI?

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento
1

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)2

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1823

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a4

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23195

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 46

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4627

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 18

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)9

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)10

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI