Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

STUDENTI RISPONDONO A BARDI: DAD GENERALIZZATA NON È LA RISPOSTA, SI APRA CONFRONTO VERO

Ottobre 21, 2020
138

Nella giornata di oggi il Presidente della Regione Basilicata ha sottolineato come, per evitare la diffusione dei contagi nel territorio regionale, la task force stia pensando ad una possibile attuazione di una didattica a distanza generalizzata con una conseguente chiusura di tutte le aule degli istituti superiori del territorio. 

La Rete degli Studenti Medi, della Basilicata ritiene inaccettabili le suddette dichiarazioni di un’Amministrazione, che, per l’ennesima volta, ignora nettamente gli studenti e il complesso scuola, considerandolo un mondo sacrificabile nella realtà lucana. 

Chiedere l’applicazione della DaD in tutta la regione, dopo gli sforzi significativi degli istituti e degli studenti che, a dispetto delle apparenze, rispettano i rigidi protocolli pur sacrificando “la voglia di stare insieme”, palesa l’atteggiamento distorto della nostra Giunta Regionale. 

Teniamo a precisare come la DaD, in un contesto in cui vi è interesse a tutelare il diritto allo studio, resti un meccanismo d’emergenza, da applicare, appunto, in circostanze emergenziali come quelle di questa primavera. Permettere a tutti gli studenti medi di andare fisicamente a scuola, non significa solo appagare la “loro voglia di stare insieme” (comunque aspetto fondamentale della socialità umana), ma di permettere a tutti di usufruire del proprio diritto allo studio, permettendo un confronto diretto e orizzontale tra docente e studente, permettendo l’applicazione dei momenti sperimentali e di laboratorio, permettendo lo sviluppo di una didattica nazionale che, per quanto forse non tutti abbiano capito, è fondata sulla presenza. 

Crediamo dunque che proporre la DaD come alternativa a tutti i problemi della scuola lucana sia un momento di grave mancanza di responsabilità istituzionale, immaginarla come soluzione a problemi endemici della nostra regione significa voltare le spalle per l’ennesima volta ai giovani e agli studenti, evitare infine un intervento serio su tematiche vitali per la crescita di un territorio, come appunto il trasporto pubblico, o l’edilizia scolastica, applicando l’ennesimo palliativo, vuol dire tradire decisamente il rapporto intergenerazionale facendo gravare la propria incompetenza politica sulle spalle degli studenti. 

Dal 9 di ottobre, giorno in cui migliaia di studenti hanno manifestato per chiedere un intervento serio sul trasporto pubblico, chiediamo giornalmente un confronto con le istituzioni, per esporre direttamente le problematiche raccolte sulle varie tratte dagli studenti. Andando a sommare un tacito rifiuto delle Istituzioni Regionali ad incontrare le parti sociali, in questo caso la RdSM, con l’ennesima azione che si muove a discapito dell’applicazione totale del diritto allo studio, otteniamo una situazione disastrosa, un incrinarsi sempre più forte del già debole mondo della scuola lucano. 

 
Chiediamo all’Amministrazione Regionale di ritirare le dichiarazioni sull’introduzione generale della DaD, agendo invece verso una revisione del sistema scuola, trasporto pubblico in primis, che permetta agli studenti di affrontare in sicurezza questa fase delicata della nostra storia, aprendo un tavolo di confronto con le rappresentanze del settore scuola e trasporti, in quanto in mancanza di un confronto reale, fatichiamo a vedere nell’Amministrazione Regionale un atteggiamento davvero democratico e in grado di rispondere alle esigenze della popolazione. 

Immaginare di risolvere le problematiche contingenti ignorando gli studenti, presente e futuro della società, è una visione che non permette più una pace sociale intergenerazionale, ma acuisce nuovamente il conflitto, ponendoci davanti al crollo delle stesse fondamenta d’uno stato di diritto socialmente sostenibile. 

 
Se credono anche questa volta di rispondere ad un’emergenza globale attaccando i diritti dei giovani e degli studenti si sbagliano, noi non staremo zitti! 

Rete degli Studenti Medi Basilicata 

Il sindacato studentesco

Previous Post

EMERGENZA COVID 19 IN BASILICATA, VIDEO MESSAGGIO DEL PRESIDENTE VITO BARDI

Next Post

TUTTI GLI OSPEDALI, COMPRESO QUELLO DI LAGONEGRO, SARANNO DOTATI DI UN NUOVO E PIÙ RAPIDO SISTEMA DI PROCESSAMENTO DEI TAMPONI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI