Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

A Potenza le esplorazioni urbane del progetto “Come una poesia di città”

Marzo 8, 2022
317

Sabato 12 marzo Nicola Masini condurrà i cittadini alla scoperta della forma della città. Il 19 marzo camminata nel Rione Lucania con la guida speciale di Giuseppe Romaniello

Nell’ambito del progetto “Come una poesia di città”, promosso da Gommalacca Teatro e sostenuto dal Comune di Potenza, sabato 12 marzo alle ore 16.30, presso il centro sociale di Malvaccaro, è in programma una esplorazione urbana con visione aerea dedicata alla forma della città di Potenza, con la guida di Nicola Masini, dirigente di ricerca del CNR. Una seconda esplorazione urbana è prevista per sabato 19 marzo alle ore 15, all’interno del quartiere rione Lucania, con partenza dalla piazzetta di via Orazio Gavioli. Ad accompagnare i partecipanti, seguendo le strade che portano i nomi di alcuni importanti personaggi lucani, ci sarà come guida d’eccezione Giuseppe Romaniello, responsabile dell’unità di direzione “Servizi alla persona” del Comune di Potenza, oltre che attento conoscitore della città e delle sue storie. Per partecipare agli appuntamenti, entrambi gratuiti, è possibile prenotarsi inviando un sms o un messaggio WhatsApp al numero 393/3054088.

Guardare la città di Potenza con gli occhi della poesia per costruire una nuova storia mettendo insieme racconti, ricordi e pezzi di esistenze. È quello che si propone di fare “Come una poesia di città”, progetto di Gommalacca Teatro sostenuto dagli Assessorati alle Politiche Sociali e Abitative, alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità del Comune di Potenza. L’iniziativa nasce dall’esigenza di sensibilizzare le nuove generazioni di cittadini potentini ai tratti distintivi – storici, urbanistici, di tradizione – della città, per rafforzare il senso di appartenenza e dargli un nuovo significato nel contesto sociale contemporaneo. Obiettivo finale creare la prima mappa visiva e sonora della città di Potenza.

Il progetto è partito il 12 e 19 febbraio con due laboratori intergenerazionali, che si sono svolti presso il centro sociale di Malvaccaro, con la partecipazione di cittadini dai 9 ai 60 anni. Gli incontri sono serviti per raccogliere testimonianze, voci e immagini di chi vive quotidianamente il paesaggio cittadino e gli spazi urbani. Un’occasione per raccontare i ricordi legati al patrimonio e alla tradizione e per portare il proprio sguardo sulla città, partendo dall’osservazione delle piccole cose fino ad arrivare a un confronto intellettuale esteso a tutte le generazioni.

Attraverso esercizi teatrali e con un approccio metodologico derivato dalle scienze sociali, è stato condotto un lavoro utile a definire un nuovo sguardo conoscitivo sulla città. A guidare i partecipanti le parole della poetessa potentina Beatrice Viggiani, insieme ad alcune riflessioni di Christian Bobin tratte dal libro “Abitare poeticamente il mondo”, che hanno permesso di assumere un atteggiamento poetico, inteso come creazione dal nulla attraverso gli elementi microscopici a propria disposizione. Il lavoro dei partecipanti prosegue attivamente anche a distanza, con esercizi di scoperta i cui risultati contribuiranno all’esito finale del progetto.

Il passo successivo del progetto saranno altri sei laboratori, che nelle prossime settimane coinvolgeranno sessanta studenti delle scuole I.C. “L. Milani”, I.C. “G. Leopardi” e I.I.S. “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, nel corso dei quali le opere di autrici e autori che hanno parlato di Potenza tramite la poesia, la letteratura o il racconto della storia recente diventeranno lo strumento per diffondere la conoscenza della città.

Previous Post

VACCINAZIONE ANTI-COVID-19: AL VIA LE PRENOTAZIONI DELLA QUARTA DOSE

Next Post

CONSIGLIERA DI PARITA’ PIPPONZI SU GIORNATA DELLA DONNA

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI