Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Non autosufficienza, il sindacato pensionati della Cisl sollecita il confronto con la Regione Basilicata e gli ambiti sociali

Aprile 11, 2023 Aprile 11, 2023
270

Per il segretario generale Amatulli serve un monitoraggio dei progetti finanziati dal PNRR in linea con il protocollo sottoscritto da sindacati e Anci
Potenza, 11 aprile 2023 – In attesa che si apra il confronto tra Governo e parti sociali sulla stesura dei decreti attuativi della riforma per gli anziani non autosufficienti, il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli torna a sollecitare l’avvio di un tavolo di confronto con la Regione Basilicata e gli ambiti sociali sui contenuti della riforma e per il monitoraggio dei progetti finanziati con le risorse del PNRR destinati proprio agli anziani non autosufficienti. Secondo una recente analisi della Cisl, in Basilicata un terzo della popolazione anziana di età pari o superiore a 65 anni è non-autosufficiente. In termini assoluti parliamo di una platea di quasi 43 mila persone.
«La riforma varata dal parlamento nelle scorse settimane è una tappa storica nel percorso di costruzione di un modello di welfare che guarda alla terza età come risorsa e non come costo per le casse dello Stato, un risultato raggiunto grazie alla mobilitazione del sindacato che ha fortemente spinto per inserire la riforma delle politiche per gli anziani tra le grandi riforme collegate al PNRR», commenta il segretario del sindacato pensionati della Cisl. «Adesso c’è un tema sfidante immediato che è quello delle risorse aggiuntive rispetto agli attuali stanziamenti del piano nazionale per la non autosufficienza, anche per garantire la continuità e la sostenibilità nel medio periodo della presa in carico relativamente ai progetti finanziati con il PNRR e per rendere effettivi i livelli essenziali di servizio».
Per il segretario della Fnp «la discussione che si aprirà a breve sui decreti legislativi che saranno chiamati a dettagliare le norme varate dal parlamento sarà anche l’occasione per avviare una nuova e soprattutto permanente stagione di confronto tra istituzioni e parti sociali ad ogni livello». Secondo il sindacalista «anche sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR è necessario avviare un confronto con la Regione e con gli ambiti sociali per verificare eventuali problematiche e adottare le opportune soluzioni in una logica di sussidiarietà orizzontale, in linea con le consegne che si sono dati i sindacati confederali e l’Anci con il protocollo sottoscritto lo scorso gennaio».
«La sfida che ci attende è costruire una rete integrata socio-sanitaria in grado di prendere in carico le fragilità legate alla non autosufficienza e alle sempre più diffuse cronicità legate all’invecchiamento, e serve farlo valorizzando al massimo il protagonismo dei soggetti sociali e del terzo settore e incrociando la nuova architettura della medicina territoriale. Finalizzare in modo efficace i progetti per evitare processi di istituzionalizzazione non appropriata delle persone non autosufficienti e per rafforzare la rete della domiciliarità, riconoscendo opportunamente anche la funzione fondamentale svolta dai caregiver familiari, rappresenta un passo fondamentale verso la definizione di un’offerta di servizi realmente bilanciata sui concreti e differenziati bisogni assistenziali dei nostri anziani», conclude Amatulli.

Previous Post
3717257581640956024

Iniziativa di orientamento alla vita lavorativa “Tu che lavoro fai?”. Momento di confronto sulle relazioni Italia-Germnia.

Next Post
FRAGOLA-BASILICATA-PARTY00008

FRAGOLA DELLA BASILICATA PARTY – PRESS KIT

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI