Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

L’esperienza lucana dei Contratti di Fiume al Workshop “Prospettive e opportunità per i CdF italiani”

Agosto 2, 2023
318

La Regione Basilicata e il FLAG Coast to Coast hanno preso parte, dal 25 al 27 luglio, presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE), al workshop promosso dall’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume, nell’ambito del progetto CreiamoPA L6-WP2, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sullo sviluppo di strategie future utili allo sviluppo dei CdF in Italia. Il workshop è stato articolato in interventi frontali, momenti di confronto interattivi, discussioni e laboratori indirizzati al miglioramento della capacità amministrativa e strategica.

Centrale lo scambio di esperienze nell’attuazione dei CdF italiani. La Basilicata ha partecipato, quale caso di studio di particolare significatività, con la sua “esperienza originale” Noce/Sinni, mentre la Regione ha presentato la propria “Visione” regionale sul futuro dei CdF .

L’esperienza lucana nasce nel 2012 con la sottoscrizione della Carta nazionale dei Contratti di Fiume, prosegue con il progetto Contratti di Fiume del Piano Paesaggistico regionale della Basilicata e si arricchisce con l’emanazione delle Linee Guida regionali per l’attuazione dei CdF e delle Linee Guida regionali per il prelievo degli inerti in alveo fluviale e officiosità dei corsi d’acqua.

Dal 2018 il FLAG Coast to Coast, che con i fondi FEAMP persegue la mission del sostegno, della promozione e della valorizzazione del comparto ittico lucano nonché degli habitat marino costieri, è il soggetto attuatore del processo Verso i CdF delle Valli del Noce e del Sinni.

Di particolare interesse per i promotori ed i partecipanti sono risultati i temi al centro della sperimentazione lucana: il Partenariato Pubblico Privato quale soggetto attuatore dei Contratti di Fiume, come definito dalla Regione Basilicata nelle Linee Guida, della programmazione finanziaria e della governance per l’attuazione dei processi.

Determinante il ruolo del Ministero, dell’Osservatorio e del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, dell’Autorità di Distretto dell’Appennino meridionale, della Regione Basilicata e degli Enti regionali che concorrono alla gestione della risorsa idrica; imprescindibile il coinvolgimento delle aziende private, delle scuole, delle associazioni e dei cittadini; necessario il coordinamento con le linee di programmazione finanziaria europea e regionale.

In occasione del workshop, la Regione Basilicata e il FLAG Coast to Coast hanno avuto l’opportunità di trasferire l’esperienza avviata, di illustrare i nuovi processi lucani in corso, la necessità di attivare team di lavoro dedicati, il racconto delle buone pratiche realizzate (Educa-Fiume, il Cammino Coast to Coast, le Agorà e i Tavoli tematici, gli Studi scientifici e i Progetti Pilota dei Comuni, in fase di realizzazione).

Previous Post
th

TRE GIORNI DI EQUITURISMO A SAN SEVERINO LUCANO (da oggi 2 agosto al 4)

Next Post
dove c’_ gusto logo mail

San Martino d’Agri, dove c’è gusto

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI