Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SCORIE: COLDIRETTI RIBADISCE E MOTIVA IL SUO NO AL DEPOSITO IN BASILICATA

Ottobre 29, 2021
233

“Riteniamo che il procedimento di individuazione delle aree potenzialmente idonee sia lacunoso e necessiti pertanto di una scelta ponderata che tenga presente i limiti e le cause di esclusione fissati dalle norme tecniche ISPRA che, nel caso della Basilicata, non sono state rispettate nell’individuazione dei siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di rifiuti nucleari. Inoltre tenuto conte che circa l’80% dei rifiuti nucleari attualmente è presente nel nord Italia, non è stato valutato l’elevato rischio di un lungo trasporto di rifiuti pericolosi per raggiungere luoghi come la Basilicata”. E’ la posizione di Coldiretti Basilicata ribadita nelle scorse ore dal vice presidente regionale, Gianfranco Romano, nel corso del seminario nazionale organizzato dalla So.G.I.N, in attuazione alle disposizioni normative in materia di ambiente, per l’approfondimento degli aspetti tecnici relativi al deposito nazionale di rifiuti nucleari. Già a luglio di quest’anno sono già state trasmesse alla So.G.I.N. le osservazioni di Coldiretti Basilicata le quali hanno evidenziato come “la Carta Nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale di rifiuti nucleari sia stata realizzata senza adeguata considerazione ad alcuni criteri di esclusione contenuti nella Guida Tecnica redatta da Ispra: non è stato adeguatamente rilevato il rischio e la pericolosità geomorfologica, idraulica e sismica, nonché la presenza di paesaggi, habitat e specie animali e vegetali tutelati”. Inoltre a parere dell’organizzazione agricola lucana “tutti i 17 siti lucani individuati sono caratterizzati sia da produzioni agricole ed agroalimentari di particolare pregio, qualità e tipicità, a sostegno dei quali negli ultimi 20 anni sono stati investiti milioni di euro dalla UE, dal Governo Italiano e dalla Regione Basilicata, sia da aree archeologiche che testimoniano l’attività antropica in diverse fasi, dalla preistoria al medioevo, di rilevanza unica, che non possono essere pregiudicate dalla realizzazione di infrastrutture che compromettano l’esistenza, la tutela e di conseguenza la valorizzazione e la funzione del suddetto patrimonio naturalistico, paesaggistico e archeologico. Inoltre il vice presidente regionale Romano ha sottolineato la “naturale vocazione della regione Basilicata alla produzione enogastronomica di eccellenza e alla fruizione turistica, attività che sarebbero inevitabilmente danneggiate. Coldiretti Basilicata ribadisce con forza un secco no alla possibilità di individuare il deposito nazionale nel nostro territorio”.

Previous Post

EGIDIO ANGELO AZOLTO “MIGLIOR ALLIEVO DI CUCINA ISTITUTI ALBERGHIERI DI BASILICATA”

Next Post

E’ il rotondese, Vincenzo Franzese l’agente di polizia che a Bologna si è distinto per un gesto di grande altruismo e generosità.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI