Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Gommalacca Teatro di Potenza in residenza a Trieste con il progetto “Supernove”

Maggio 4, 2022
292

I laboratori di co-creazione dello spettacolo divulgativo multimediale che celebra l’impegno delle donne nella scienza hanno coinvolto alcuni studenti del locale Liceo Petrarca

Prosegue il viaggio di “Supernove”, progetto divulgativo multimediale della compagnia Gommalacca Teatro di Potenza che celebra l’impegno delle donne nella scienza. Nell’ambito del festival urbano multimediale InVisible Cities, in programma il prossimo giugno e incentrato sul dialogo tra arti performative, linguaggi digitali e spazi urbani, dal 27 al 29 aprile scorsi la compagnia è stata impegnata in una residenza artistica nella città di Trieste, realizzando dei laboratori multimediali con gli studenti di una classe del Liceo “Francesco Petrarca” per raccogliere nuove storie e visioni.

Ideato da Carlotta Vitale, attrice e direttrice artistica di Gommalacca Teatro, e curato con Miranda Masini e Lavinia Molinari, giovani allieve dei laboratori di ricerca scenica della compagnia, con drammaturgia multimediale e direzione creativa di Andrea Ciommiento, “Supernove” si presenta come il risultato performativo del progetto “Interviste alle SuperNòve”, vincitore del bando Wiki Teatro Libero 2020 di Wikimedia Italia.

Il lungo processo di co-ricerca, studio e scrittura alla base di “Supernove” ha preso il via a gennaio del 2021 con una serie di interviste, realizzate con l’utilizzo dei social network, a donne attive in tutto il mondo nel campo scientifico. I contenuti raccolti durante la ricerca sono stati rielaborati in modalità interattiva dal drammaturgo Andrea Ciommiento, esperto di creazione performativa e mediazione artistica, con il coinvolgimento di vari gruppi di ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni, che hanno avuto modo di narrarsi collettivamente attraverso smartphone, tablet e applicazioni.

Il lavoro svolto con gli allievi del Liceo Petrarca di Trieste è servito per portare nuova linfa a “Supernove”, in quanto spettacolo in continua espansione, basato sul concetto di co-creazione dal basso, che prevede l’utilizzo di strumenti teatrali insieme a metodologie derivate dalle scienze sociali. In un contesto particolarmente evocativo come Trieste, città profondamente legata a Margherita Hack, i ragazzi partecipanti al laboratorio di creazione multimediale, dopo alcune settimane di lavoro da remoto, sono stati coinvolti “dal vivo” in esercizi creativi di narrazione focalizzati sui temi dello spettacolo: la diffusione della conoscenza libera e accessibile, il contributo delle donne al progresso culturale e scientifico in particolare, le domande che l’universo femminile si pone sula parità di genere nello studio e nel lavoro.

Partendo dalle nove donne più importanti nel mondo Open Source di Linux e passando dalle storie di donne impegnate nell’ambito delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), lo spettacolo “Supernove” compie un’esplorazione emotiva nella vita di una ideale ragazza che sogna di diventare una ricercatrice e nelle diverse fasi di consapevolezza del suo percorso, sviluppando una narrazione multimediale attraverso tre postazioni video, tre performer e tre storie intrecciate tra loro.

“Supernove” ha avuto un pre-debutto lo scorso 24 settembre all’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr di Tito, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Il 28 e 29 ottobre è stato presentato a Mantova all’interno del programma di Segni New Generations Festival nella categoria “spettacoli sperimentali e tecnologici”, mentre il 25 novembre è andato in scena presso il Castello “Del Balzo-Orsini” di Venosa, per la prima edizione di Basilicata Wiki Fest / Festival della conoscenza aperta.

Previous Post

“Non sparate sul postino” il gruppo teatrale Liberamente di Rotonda, ritorna in scena con una nuova commedia

Next Post

Cisl Fp: “Inserire la figura dell’ostetrica nel personale del 118”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI