Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Apertura dell’inchiesta diocesana sulle virtù eroiche del Vescovo Mons. Vincenzo Cozzi

Settembre 15, 2023 Settembre 15, 2023
566

La Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa si prepara a vivere un evento ecclesiale di grande portata spirituale e pastorale: l’apertura, sabato 16 settembre 2023, dell’inchiesta diocesana sulle virtù eroiche del Vescovo Mons. Vincenzo Cozzi (26.11.1926 – 03.07.2013), che fu nel suo ministero un fedele ed appassionato attuatore del Concilio Vaticano II nella Chiesa di Basilicata.

Sabato 16 settembre 2023, alle ore 18:00, dopo la celebrazione eucaristica, il Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, Mons. Ciro Fanelli, nella Chiesa Cattedrale, aprirà ufficialmente l’inchiesta diocesana di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio Mons. Vincenzo Cozzi, insediando gli officiali incaricati dell’Inchiesta.

Il Vescovo, Mons. Fanelli, così da formalmente alla inchiesta diocesana accogliendo l’istanza con la quale l’Avv. Borrelli Anna Teresa, Postulatore, ha chiesto l’inizio della Causa di canonizzazione. Si è giunti a questo importante evento dopo aver ottenuto il parere positivo della Conferenza Episcopale di Basilicata  e il nulla osta della Santa Sede, con il trasferimento della competenza dalla diocesi di Tursi-Lagonegro, dove il servo di Dio è morto, a quella di Melfi-Rapolla-Venosa.

Il Vescovo lo scorso 3 luglio, nel X anniversario della morte di Mons. Cozzi, accogliendo il Libello di domanda del postulatore, rendeva pubblico l’Editto in vista dell’apertura dell’inchiesta diocesana sulle virtù eroiche del servo di Dio.

Il Vescovo Mons. Vincenzo Cozzi – nato a Lauria il 26.11.1926 e morto a Trecchina (Pz) il 3.07.2013 –   è stato ordinato sacerdote il 18.06.1950 da Mons. Federico Pezzullo nella Chiesa parrocchiale di S. Giacomo in Lauria, dopo essersi preparato nel Seminario Regionale di Salerno. I suoi primi incarichi furono a Policastro, prima come insegnante di matematica e disegno nel Seminario minore, poi come rettore del Seminario e parroco della Cattedrale. Il 14.10.1967 viene nominato parroco presso la parrocchia di Lagonegro, una parrocchia in crescita in un territorio che si andava sviluppando fino a diventare nel 1976 il secondo polo della nascente diocesi di Tursi-Lagonegro, di cui fu Vicario Generale fino al 1981, quando il 12 settembre fu nominato Vescovo della Diocesi di Melfi–Rapolla–Venosa, da Papa Giovanni Paolo II.

Il Servo di Dio ha lasciato un ricordo di santità che accompagna fino ad oggi la sua memoria in tanti che l’hanno conosciuto.

Mons. Cozzi è stato amante della semplicità e della povertà e, nello stesso tempo, alieno da ogni retorica e da ogni falsa solennità, disponibile e aperto, in particolare verso i più bisognosi, i poveri, gli ammalati, gli anziani e i lontani. È stato un sacerdote santo, umile, paziente, sempre pronto a comprendere con misericordia e a leggere nella realtà i segni del buono, del bello e del bene. Fu fedele interprete ed intrepido attuatore del Concilio Vaticano II.

Leggendo i segni dei tempi, avvertì che c’era bisogno di rinnovamento in una Chiesa chiamata ad annunciare il Vangelo, un rinnovamento che doveva passare attraverso Cristo e coinvolgere le singole persone. La fede incrollabile, la speranza gioiosa e la carità senza limiti segnarono la sua esistenza. Durante gli anni del ministero episcopale, fu un pastore esemplare, fedele e prudente, ma anche coraggioso e propositivo. Volle essere “l’amico cordiale di tutti”: lo fu da parroco e poi da vescovo. Nella sua vita di uomo e di pastore ha incarnato il suo motto episcopale “Consumerò me stesso per le vostre anime” ( 2 Cor 12, 15).

Infatti, la sua tomba, collocata, per suo espresso desiderio, nella Cattedrale di Melfi, è meta di pellegrinaggi di molti fedeli che si affidano alla sua intercessione. Ha vissuto la sua vocazione al ministero ordinato puntando sulla piena identificazione tra sacerdote e ostia affinché gli altri avessero la vita e l’avessero in abbondanza.

La beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Mons. Cozzi, in un tempo in cui la diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa si appresta ad accogliere la Visita Pastorale del Vescovo Ciro, contribuirà a mantenere vivo il suo spirito di servizio incondizionato alla Chiesa, favorendo con stile sinodale la crescita della comunione, della partecipazione e della missione.

Il Vescovo Cozzi, con il suo amore verso il prossimo, è per il popolo di Dio un vero testimone in quanto è riuscito ad incrociare ogni giorno la sua vita con le Parole del Vangelo, vivendo con coerenza e nella fedeltà ogni attimo della sua storia sullo stile del Maestro. Gli auspici ecclesiali sono sintetizzabili nelle parole consegnate dal Vescovo Fanelli alla diocesi nella sua prima lettera pastorale il 15 agosto 2018: “Chiesa in Festa: Camminare insieme per una Chiesa giovane, gioiosa e missionaria”.

Previous Post
incontro giunta_schiavone

Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni.

Next Post
Screenshot (2456)

Diocesi di Tursi Lagonegro assemblea diocesana 2023

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI